Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile Under-18 2008

Il 1º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile U-18 è stato assegnato dall'International Ice Hockey Federation al Canada, che lo ha ospitato a Calgary nel periodo tra il 7 e il 12 gennaio 2008. Gli incontri si sono disputati in due diverse piste, la Norma Bush Arena e la Father David Bauer Olympic Arena. Nella finale gli Stati Uniti si sono aggiudicati il primo titolo assoluto di categoria sconfiggendo i padroni di casa del Canada con il punteggio di 5-2. Al terzo posto è giunta la Rep. Ceca, che ha avuto la meglio sulla Svezia per 4-2. Tale campionato è ristretto alle sole giocatrici non professioniste al di sotto dei 18 anni d'età, ed è stato creato come equivalente femminile dei campionati giovanili maschili Under-20 e Under-18.

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile Under-18 2008
2008 IIHF World Women's U18 Championship
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile Under-18
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione I
Organizzatore IIHF
Date 7 gennaio - 12 gennaio 2008
Luogo Bandiera del Canada Canada
(1 città)
Nazioni 8
Impianto/i 2 stadi
Risultati
Vincitore Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
(1º titolo)
Secondo Bandiera del Canada Canada
Terzo Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Quarto Bandiera della Svezia Svezia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Canada Marie-Philip Poulin (14 pts)
Incontri disputati 20
Gol segnati 168 (8,4 per incontro)
Pubblico 9 872
(494 per incontro)
Cronologia della competizione

Partecipanti

modifica

Al torneo prendono parte 8 squadre:

6 dall'Europa  
Finlandia
 
Germania
 
Rep. Ceca
 
Russia
 
Svezia
 
Svizzera
2 dal Nordamerica  
Canada
 
Stati Uniti

Gironi preliminari

modifica

Le otto squadre partecipanti sono state divise in due gironi da 4 cinque squadre ciascuno: le compagini che si classificano al primo e al secondo posto accedono alle semifinali. Le terze e le quarte classificate di ciascun raggruppamento disputano invece il girone per i piazzamenti.

Girone A

modifica
Calgary
7 gennaio 2008, ore 19:30 UTC-7
Finlandia  2 – 4
(1-1; 1-2; 0-1)
referto
  GermaniaNorma Bush Arena (102 spett.)

Calgary
7 gennaio 2008, ore 19:45 UTC-7
Canada  11 – 2
(4-0; 4-1; 3-1)
referto
  Rep. CecaFather David Bauer Olympic Arena (976 spett.)

Calgary
8 gennaio 2008, ore 19:30 UTC-7
Finlandia  3 – 5
(2-2; 1-2; 0-1)
referto
  Rep. CecaNorma Bush Arena (106 spett.)

Calgary
8 gennaio 2008, ore 19:45 UTC-7
Germania  1 – 10
(0-2; 1-4; 0-4)
referto
  CanadaFather David Bauer Olympic Arena (1.024 spett.)

Calgary
9 gennaio 2008, ore 19:30 UTC-7
Rep. Ceca  3 – 2
(0-0; 1-0; 2-2)
referto
  GermaniaNorma Bush Arena (121 spett.)

Calgary
9 gennaio 2008, ore 19:45 UTC-7
Canada  17 – 0
(6-0; 8-0; 3-0)
referto
  FinlandiaFather David Bauer Olympic Arena (1.052 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Canada 3 3 0 0 0 38 3 +35 9
2.   Rep. Ceca 3 2 0 0 1 10 16 -6 6
3.   Germania 3 1 0 0 2 7 15 -8 3
4.   Finlandia 3 0 0 0 3 5 26 -21 0

Girone B

modifica
Calgary
7 gennaio 2008, ore 16:00 UTC-7
Svezia  4 – 1
(3-0; 1-0; 0-1)
referto
  SvizzeraNorma Bush Arena (98 spett.)

Calgary
7 gennaio 2008, ore 16:15 UTC-7
Stati Uniti  11 – 0
(3-0; 4-0; 4-0)
referto
  RussiaFather David Bauer Olympic Arena (452 spett.)

Calgary
8 gennaio 2008, ore 16:00 UTC-7
Svezia  14 – 0
(4-0; 5-0; 5-0)
referto
  RussiaNorma Bush Arena (52 spett.)

Calgary
8 gennaio 2008, ore 16:15 UTC-7
Svizzera  0 – 11
(0-5; 0-1; 0-5)
referto
  Stati UnitiFather David Bauer Olympic Arena (401 spett.)

Calgary
9 gennaio 2008, ore 16:00 UTC-7
Russia  2 – 6
(0-1; 1-3; 1-2)
referto
  SvizzeraNorma Bush Arena (57 spett.)

Calgary
9 gennaio 2008, ore 16:15 UTC-7
Stati Uniti  6 – 2
(1-1; 2-1; 3-0)
referto
  SveziaFather David Bauer Olympic Arena (397 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Stati Uniti 3 3 0 0 0 28 2 +26 9
2.   Svezia 3 2 0 0 1 20 7 +13 6
3.   Svizzera 3 1 0 0 2 7 17 -10 3
4.   Russia 3 0 0 0 3 2 31 -29 0

Girone dei piazzamenti

modifica

Le terze classificate affrontano le squadre giunte quarte nell'altro gruppo e le vincenti dei due incontri si affrontano nella finale per il 5º e il 6º posto; le perdenti invece si sfidano per aggiudicarsi il 7º e l'8º posto.

Calgary
11 gennaio 2008, ore 16:00 UTC-7
Germania  2 – 1
(0-1; 2-0; 0-0)
referto
  RussiaNorma Bush Arena (64 spett.)

Calgary
11 gennaio 2008, ore 19:30 UTC-7
Svizzera  2 – 7
(1-2; 0-3; 1-2)
referto
  FinlandiaNorma Bush Arena (61 spett.)

Finale per il 7º posto

modifica
Calgary
12 gennaio 2008, ore 09:00 UTC-7
Russia  1 – 4
(1-1; 0-2; 0-1)
referto
  SvizzeraNorma Bush Arena (54 spett.)

Finale per il 5º posto

modifica
Calgary
12 gennaio 2008, ore 12:30 UTC-7
Germania  4 – 1
(3-0; 0-1; 1-0)
referto
  FinlandiaNorma Bush Arena (76 spett.)

Fase ad eliminazione diretta

modifica
Semifinali Finale
A2   Rep. Ceca 0
B1   Stati Uniti 8   Stati Uniti 5
B2   Svezia 1   Canada 2
A1   Canada 7
Finale 3º posto
  Rep. Ceca 4
  Svezia 2

Semifinali

modifica
Calgary
11 gennaio 2008, ore 16:15 UTC-7
Stati Uniti  8 – 0
(2-0; 4-0; 2-0)
referto
  Rep. CecaFather David Bauer Olympic Arena (483 spett.)

Calgary
11 gennaio 2008, ore 19:45 UTC-7
Canada  7 – 1
(2-0; 4-0; 1-1)
referto
  SveziaFather David Bauer Olympic Arena (1.628 spett.)

Finale per il 3º posto

modifica
Calgary
12 gennaio 2008, ore 16:00 UTC-7
Rep. Ceca  4 – 2
(0-0; 1-0; 3-2)
referto
  SveziaFather David Bauer Olympic Arena (512 spett.)

Calgary
12 gennaio 2008, ore 19:30 UTC-7
Stati Uniti  5 – 2
(2-0; 2-1; 1-1)
referto
  CanadaFather David Bauer Olympic Arena (2.156 spett.)

Classifica marcatrici

modifica
Giocatrice PG G A Pt +/- MP
  Marie-Philip Poulin 5 8 6 14 +15 4
  Camille Dumais 5 5 9 14 +8 0
  Amanda Kessel 5 4 7 11 +10 2
  Natalie Spooner 5 3 8 11 +8 0
  Brooke Ammerman 5 6 4 10 +8 4
  Ashley Cottrell 5 5 5 10 +10 0
  Tara Watchorn 5 4 6 10 +9 0
  Brianne Jenner 5 6 3 9 +7 2
  Alena Polenska 5 6 3 9 -2 0
  Carolyne Prevost 5 6 3 9 +8 0
Fonte: IIHF.com

Classifica portieri

modifica
Giocatrice Min TC GS SO MGS Sv%
  Alyssa Grogan 240:17 57 4 1 1.00 92.98
  Sophie Anthamatten 299:30 242 24 0 4.81 90.08
  Valentina Lizana 180:15 80 8 1 2.66 90.00
  Julia Zorn 275:31 112 12 0 2.61 89.29
  Delayne Brian 210:05 61 8 0 2.28 86.89
Fonte: IIHF.com

Classifica finale

modifica

Riconoscimenti

modifica

Riconoscimenti individuali[1]

Premio Giocatrice
Miglior portiere   Alyssa Grogan
Miglior difensore   Lauriane Rougeau
Miglior attaccante   Marie-Philip Poulin
  1. ^ (EN) Directorate Awards (PDF), su stats.iihf.com, International Ice Hockey Federation, 12-01-2008. URL consultato il 24-08-2010.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio