Campionato mondiale maschile di pallavolo 1962

Il campionato mondiale di pallavolo maschile 1962 si è svolto dal 12 al 26 ottobre 1962 a Leningrado, Mosca e Riga, in Unione Sovietica: al torneo hanno partecipato diciannove squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la quarta volta, la seconda consecutiva, all'URSS.

Campionato mondiale maschile 1962
Competizione Campionato mondiale
Sport Pallavolo
Edizione V
Organizzatore FIVB
Date dal 12 ottobre 1962
al 26 ottobre 1962
Luogo Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Partecipanti 19
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
(4º titolo)
Secondo Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Terzo Bandiera della Romania Romania
Statistiche
Incontri disputati 109
Cronologia della competizione

Prima Fase

modifica

Le prime due squadre di ciascun gruppo vengono inserite in un girone finale da 10 squadre per determinare le posizioni dalla prima alla decima. Stesso procedimento per le squadre classificate al 3º e 4º posto (per le posizioni dall'undicesima alla ventesima).

Gruppo A

modifica
  Jugoslavia 3 - 0   Finlandia
  Brasile 3 - 0   Austria
  Finlandia 3 - 0   Austria
  Jugoslavia 3 - 2   Brasile
  Jugoslavia 3 - 0   Austria
  Brasile 3 - 0   Finlandia


Pos Squadra P Set V Set P
1   Jugoslavia 6 9 2
2   Brasile 4 8 3
3   Finlandia 2 3 6
4   Austria 0 0 9

Gruppo B

modifica
  Corea del Nord 3 - 0   Belgio
  Ungheria 3 - 1   Italia
  Ungheria 3 - 1   Corea del Nord
  Romania 3 - 0   Belgio
  Italia 3 - 0   Belgio
  Romania 3 - 1   Corea del Nord
  Ungheria 3 - 1   Belgio
  Romania 3 - 0   Italia
  Romania 3 - 2   Ungheria
  Corea del Nord 3 - 0   Italia


Pos Squadra P Set V Set P
1   Romania 8 12 3
2   Ungheria 6 11 6
3   Corea del Nord 4 9 6
4   Italia 2 4 9
5   Belgio 0 1 12

Gruppo C

modifica
  Giappone 3 - 0   Albania
  Polonia 3 - 1   Germania Est
  Germania Est 3 - 0   Albania
  Giappone 3 - 1   Polonia
  Giappone 3 - 0   Germania Est
  Polonia 3 - 0   Albania


Pos Squadra P Set V Set P
1   Giappone 6 9 1
2   Polonia 4 7 4
3   Germania Est 2 4 6
4   Albania 0 0 9

Gruppo D

modifica
  Unione Sovietica 3 - 0   Tunisia
  Cina 3 - 0   Paesi Bassi
  Unione Sovietica 3 - 0   Paesi Bassi
  Cina 3 - 0   Tunisia
  Unione Sovietica 3 - 0   Cina
  Paesi Bassi 3 - 0   Tunisia


Pos Squadra P Set V Set P
1   Unione Sovietica 6 9 0
2   Cina 4 6 3
3   Paesi Bassi 2 3 6
4   Tunisia 0 0 9

Gruppo E

modifica
  Mongolia 3 - 1   Israele
  Cecoslovacchia 3 - 1   Bulgaria
  Cecoslovacchia 3 - 0   Mongolia
  Bulgaria 3 - 0   Israele
  Bulgaria 3 - 0   Mongolia
  Cecoslovacchia 3 - 0   Israele


Pos Squadra P Set V Set P
1   Cecoslovacchia 6 9 1
2   Bulgaria 4 7 3
3   Mongolia 2 3 7
4   Israele 0 1 9

Seconda Fase

modifica

11º-20º posto

modifica
  Corea del Nord 3 - 0   Mongolia
  Italia 3 - 1   Finlandia
  Germania Est 3 - 0   Israele
  Paesi Bassi 3 - 1   Italia
  Mongolia 3 - 1   Finlandia
  Tunisia 3 - 0   Austria
  Germania Est 3 - 1   Corea del Nord
  Israele 3 - 2   Albania
  Albania 3 - 0   Tunisia
  Israele 3 - 0   Tunisia
  Germania Est 3 - 0   Finlandia
  Italia 3 - 0   Austria
  Corea del Nord 3 - 2   Israele
  Albania 3 - 1   Finlandia
  Germania Est 3 - 1   Paesi Bassi
  Mongolia 3 - 1   Austria
  Germania Est 3 - 0   Austria
  Italia 3 - 0   Mongolia
  Israele 3 - 0   Finlandia
  Paesi Bassi 3 - 0   Albania
  Albania 3 - 0   Austria
  Corea del Nord 3 - 1   Finlandia
  Paesi Bassi 3 - 1   Israele
  Germania Est 3 - 0   Mongolia
  Israele 3 - 0   Austria
  Italia 3 - 1   Albania
  Albania 3 - 0   Mongolia
  Israele 3 - 1   Italia
  Corea del Nord 3 - 0   Austria
  Paesi Bassi 3 - 1   Corea del Nord
  Paesi Bassi 3 - 0   Finlandia
  Germania Est 3 - 1   Italia
  Paesi Bassi 3 - 0   Austria
  Paesi Bassi 3 - 0   Mongolia
  Corea del Nord 3 - 1   Albania


Pos Squadra P Set V Set P
11   Germania Est 16 24 3
12   Paesi Bassi 14 22 6
13   Corea del Nord 12 20 10
14   Italia 8 15 14
15   Israele 8 16 15
16   Albania 6 13 16
17   Mongolia 6 9 18
18   Finlandia 2 7 21
19   Austria 0 1 24

1º-10º posto

modifica
  Polonia 3 - 0   Jugoslavia
  Cecoslovacchia 3 - 2   Brasile
  Unione Sovietica 3 - 2   Giappone
  Romania 3 - 2   Cina
  Bulgaria 3 - 2   Ungheria
  Giappone 3 - 2   Jugoslavia
  Cina 3 - 2   Bulgaria
  Ungheria 3 - 1   Brasile
  Romania 3 - 1   Polonia
  Unione Sovietica 3 - 1   Romania
  Unione Sovietica 3 - 1   Jugoslavia
  Ungheria 3 - 1   Polonia
  Giappone 3 - 2   Ungheria
  Polonia 3 - 0   Cina
  Romania 3 - 0   Brasile
  Unione Sovietica 3 - 0   Bulgaria
  Cecoslovacchia 3 - 1   Jugoslavia
  Bulgaria 3 - 1   Brasile
  Jugoslavia 3 - 1   Ungheria
  Cina 3 - 2   Giappone
  Bulgaria 3 - 2   Romania
  Unione Sovietica 3 - 0   Cecoslovacchia
  Jugoslavia 3 - 1   Cina
  Giappone 3 - 2   Romania
  Unione Sovietica 3 - 0   Brasile
  Cecoslovacchia 3 - 2   Ungheria
  Bulgaria 3 - 2   Polonia
  Bulgaria 3 - 1   Giappone
  Unione Sovietica 3 - 0   Ungheria
  Polonia 3 - 0   Brasile
  Cecoslovacchia 3 - 1   Cina
  Giappone 3 - 1   Brasile
  Bulgaria 3 - 2   Jugoslavia
  Ungheria 3 - 1   Cina
  Romania 3 - 1   Cecoslovacchia
  Unione Sovietica 3 - 2   Polonia
  Romania 3 - 2   Jugoslavia
  Cina 3 - 1   Brasile
  Cecoslovacchia 3 - 1   Giappone
  Cecoslovacchia 3 - 1   Polonia


Pos Squadra P Set V Set P
1   Unione Sovietica 18 27 6
2   Cecoslovacchia 14 22 15
3   Romania 12 23 17
4   Bulgaria 12 21 19
5   Giappone 10 21 20
6   Polonia 6 17 18
7   Ungheria 6 18 21
8   Jugoslavia 6 17 22
9   Cina 6 14 23
10   Brasile 0 8 27

Classifica finale

modifica
Posiz Nazione
    URSS
    Cecoslovacchia
    Romania
4   Bulgaria
5   Giappone
6   Polonia
7   Ungheria
8   Jugoslavia
9   Cina
10   Brasile
11   Germania Est
12   Paesi Bassi
13   Corea del Nord
14   Italia
15   Israele
16   Albania
17   Mongolia
18   Finlandia
19   Austria

  Tunisia esclusa dalla competizione
  Belgio ritirato

Campione Mondiale 1962

 

Unione Sovietica
4º titolo
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo