Palaemonetes antennarius

specie di animali della famiglia Palaemonidae
(Reindirizzamento da Caridina italiana)

Il gamberetto d'acqua dolce (Palaemonetes antennarius H. Milne-Edwards, 1837) è un crostaceo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Palaemonidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Palaemonetes antennarius
Palaemonetes antennarius
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoMetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
OrdineDecapoda
InfraordineCaridea
FamigliaPalaemonidae
GenerePalaemonetes
SpecieP. antennarius
Nomenclatura binomiale
Palaemonetes antennarius
H. Milne Edwards, 1837
Nomi comuni

Gamberetto di fiume

Distribuzione e habitat

modifica

Prospera in acque acide, alcaline e temperate [non chiaro]. La temperatura che sopporta va dai 10 ai 30 °C.

Descrizione

modifica

Piccolo gamberetto lungo fino a 5 cm, dotato di 10 zampe sottili e semitrasparenti come il resto del corpo. Presenta un rostro dentellato. Dimorfismo sessuale: gli esemplari di sesso femminile sono leggermente più grandi di quello maschile.

Biologia

modifica

Vive in gruppi che possono superare i dieci esemplari. Tranquillo e pacifico e dotato di notevole velocità. Condivide l'habitat con pesci di piccole e medie dimensioni o con grossi pesci di fondo vegetariani. È predato da pesci di dimensioni maggiori.

Riproduzione

modifica

Le coppie si isolano dal gruppo per corteggiarsi e riprodursi, una volta schiuse le uova le larve che ne furiescono vengono abbandonate.

Alimentazione

modifica

Prevalentemente carnivoro, con spiccata predisposizione per gli isopodi del genere Proasellus[1].

Stato di conservazione

modifica

Acquariofilia

modifica

Il Palaemonetes antennarius si può riprodurre ed allevare con successo in acquario.

  1. ^ (EN) M. Letizia Costantini, Loreto Rossi, Laboratory study of the grass shrimp feeding preferences, in Hydrobiologia, vol. 443, 2001, pp. 129-136, DOI:10.1023/A:1017556406309. URL consultato il 19 giugno 2023 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi