Carmimari

azienda italiana

Carmimari è un'azienda italiana produttrice di attrezzature per la scherma, fondata nel 1938 da Sergio Carmina a Milano.

Carmimari
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societarias.r.l.
Fondazione1938 a Milano
Fondata da
  • Sergio Carmina
  • Lucio Marini
Sede principaleBusto Arsizio
SettoreEquipaggiamento sportivo
ProdottiMateriale da scherma:
  • spade
  • fioretti
  • divise
  • maschere
Slogan«Innovazione nella scherma dal 1938.»
Sito webcarmimari.com/

Sergio Carmina, appassionato schermidore e tecnico, nel 1938 fonda l'azienda Carmimari con l'amico Lucio Marini. La figlia di Carmina, anche lei schermitrice, ha continuato la tradizione del fondatore.[1]

Invenzioni

modifica

Nel 1938 Sergio Carmina brevetta il fioretto elettrico, il primo sistema di segnalazione nel suo genere. Nel 1952 l'azienda Carmimari vince il bando della FIE per l'invenzione del fioretto elettrico, e nel 1955 questo sistema di segnalazione viene definitivamente adottato in tutto il mondo.[2][3][4][5][6]

Carmimari introdusse anche i rulli da scherma e apparecchi di segnalazione utilizzati durante le Olimpiadi di Roma del 1960.[7]

  1. ^ Maria Luisa Colledani, Agento Fiamingo, perché la scherma è made in Italy, in Il Sole 24 Ore Lifestyle, 7 agosto 2016. URL consultato il 27 febbraio 2023.
    «Da quel momento inizia una nuova vita per la famiglia Carmina e per il socio Marini, che insieme diventano Carmimari.»
  2. ^ Nedo Nadi, Il fioretto elettrico è nato: vivrà?, in La Stampa, 9 aprile 1939, p. 4. URL consultato il 17 febbraio 2023.
  3. ^ (EN) FIE - International Fencing Federation, Fencing, an art of sport [Scherma, l'arte dello sport], su https://fie.org/. URL consultato il 27 febbraio 2023.
    «Since 1955, the fencing phrase at foil can be electrically controlled thanks to the Milanese Carmina.»
  4. ^ Aldo Masciotta, Note di scherma - il fioretto elettrico, in La Stampa, 25 marzo 1943, p. 2. URL consultato il 20 febbraio 2023.
  5. ^ Carlo Filogamo, Il fioretto elettrico in prova a Milano, in Stampa Sera, 29 gennaio 1954, p. 5. URL consultato il 20 febbraio 2023.
  6. ^ Giancarlo Toràn, Il fioretto elettrico, in FIS100 VOL.II La Federazione Italiana scherma compie 100 anni (1940-2009), Busto Arsizio, Nomos Edizioni, 2011, pp. 26-27, ISBN 978-88-88145-45-7.
  7. ^ Già a Los Angeles scherma "elettrica"?, in Stampa Sera, 10 novembre 1980, p. 20. URL consultato il 20 febbraio 2023.

Collegamenti esterni

modifica