Casal de' Pazzi (edificio)
Casal de' Pazzi | |
---|---|
Il Casal de' Pazzi nel 1940 | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Lazio |
Località | Roma, via di Casal de' Pazzi |
Coordinate | 41°56′17.06″N 12°32′49.78″E / 41.938071°N 12.54716°E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Uso | abitativo |
Il Casal de' Pazzi è un casale ove abitò l'omonima famiglia nel Rinascimento. Il casale è sito tra via Nomentana, viale Kant e via Zanardini nel quartiere che prende il nome da questo casale nel Municipio Roma IV (ex Municipio Roma V) a Roma.
StoriaModifica
Il casale, già preesistente, a quanto pare di origine ghibellina (a notare dalla merlatura delle torri), fu abitato dalla famiglia Pazzi all'incirca dal periodo della Congiura dei Pazzi (circa dal 1475). La famiglia trasformò ed adeguò il casale, secondo le proprie esigenze ed i propri gusti sotto il pontificato di papa Sisto IV.
Al XVI secolo risalgono, almeno a quanto pare a prima vista, il corpo di fabbrica e la torre sita a nord.
All'inizio del XX secolo fu intrapreso un recupero del casale con susseguente restauro.
In seguito al restauro è utilizzato come villino signorile ad uso privato.
DescrizioneModifica
L'aspetto esterno è quello di un casale fortificato medievale-rinascimentale.
Due torri, probabilmente torri di avvistamento, di altezza differente, una posta a nord, l'altra posta ad ovest, sono realizzate in tufello misto con selce.
Delle finestre, una cornice marcapiano e merlatura ghibellina completano le torri.
Un edificio quadrangolare a due livelli racchiude il casale dal retro formando così un cortile interno sul cui centro è sito un pozzo marmoreo su cui vi sono delle raffigurazioni di cervi e fiori.
Alcuni frammenti di sculture e brandelli di opere architettoniche sono conservati all'interno del casale.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Villa romana - Casal dè Pazzi, su Roma Tiburtina.
- Cartina della zona di Casal de' Pazzi con l'ubicazione del Casale eponimo, su Roma Tiburtina.