Catena di omicidi in Iran

Per Catena di omicidi in Iran (in inglese Chain murders of Iran, in persiano قتل‌های زنجیره‌ای ایران‎) si intende il periodo tra il 1988 e il 1998 in Iran caratterizzato dalla morte o scomparsa di numerosi intellettuali dissidenti del neo-nato regime islamico.[1][2][3]

Oltre 80 i cittadini dissidenti (principalmente intellettuali) uccisi in questo periodo.[4][5]

Tra le vittime più importanti si ricordano Dariush Forouhar e la moglie Parvaneh Forouhar, Fereydoun Farrokhzad, Shapur Bakhtiar, Abdul Rahman Ghassemlou, Sadegh Sharafkandi.

  1. ^ Elaine Sciolino, Persian Mirrors: The Elusive Face of Iran, New York, Free Press, 2000, pp. 233–239, ISBN 0-7432-8479-8.
  2. ^ A. William Samii, Iran Report, su GlobalSecurity.org, Radio Free Europe/Radio Liberty, 5 febbraio 2001. URL consultato il 29 dicembre 2014.
  3. ^ The Chain Murders, su pbs.org.
  4. ^ OLTRE IL DUALISMO CONSERVATORI-MODERATI: UNA GUIDA ALLE FAZIONI POLITICHE DELLA REPUBBLICA ISLAMICA DI IRAN p.14 (PDF), su ispionline.it.
  5. ^ Victims of serial killings by the information ministry (Abbridged from Enghelabe Eslami NO. 477) (from 1988–1999), su iran-bulletin.org, 2000. URL consultato il 29 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).

Altri progetti

modifica