Censimento degli Stati Uniti d'America del 2000
Il censimento degli Stati Uniti d'America del 2000 è stato il ventiduesimo censimento degli Stati Uniti d'America. Il censimento è stato condotto dall'ufficio del censimento degli Stati Uniti d'America, che ha determinato la popolazione residente negli Stati Uniti d'America al 1º aprile 2000 in 281 421 906 abitanti, con una crescita del 13,2% rispetto ai 248 709 873 determinati in occasione dell'ultimo censimento del 1990.[1]

Circa il 16% delle famiglie ricevette il censimento in "forma estesa", cioè con un contenuto di oltre 100 domande; si è trattato dell'ultimo censimento ad essere condotto in "forma estesa", in quanto i successivi, a partire da quello del 2010, si sarebbero tenuti sono in forma abbreviata, con le domande più dettagliate sostituite dal nuovo American Community Survey.[2]
Si è trattato del primo censimento in cui uno stato, la California, ha registrato una popolazione di oltre 30 milioni di persone, e il primo in cui due stati (California e Texas) hanno registrato popolazioni di oltre 20 milioni.
Scopo
modificaRappresentanza
modificaI risultati del censimento del 2000 hanno determinato il numero di seggi che ogni stato conta alla Camera dei rappresentanti, e di conseguenza anche il numero di elettori di ogni stato al Collegio elettorale per le elezioni dal 2002 al 2012.
L'ufficio del censimento ha annunciato le cifre per la redistribuzione dei distretti; 18 stati hanno modificato il numero dei seggi congressuali:
- New York e Pennsylvania hanno perso due seggi ciascuno
- Connecticut, Illinois, Indiana, Michigan, Mississippi, Ohio, Oklahoma e Wisconsin hanno perso un seggio ciascuno
- California, Carolina del Nord, Colorado e Nevada hanno ottenuto un seggio in più ciascuno
- Florida, Georgia, Nuovo Messico e Texas hanno ottenuto due seggi in più
Popolazione degli stati
modificaPosizione/ variazione |
Stato | Popolazione (2000) |
Popolazione (1990)[3] |
Variazione | % variazione | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | California | 33 871 648 | 29 760 021 | 4 111 627 | 13,8% | |
2 | 1 | Texas | 20 851 820 | 16 986 510 | 3 865 510 | 22,8% |
3 | 1 | New York | 18 976 457 | 17 990 455 | 986 002 | 5,5% |
4 | Florida | 15 982 378 | 12 937 926 | 3 044 452 | 23,5% | |
5 | 1 | Illinois | 12 419 293 | 11 430 602 | 988 691 | 8,6% |
6 | 1 | Pennsylvania | 12 281 054 | 11 881 643 | 399 411 | 3,4% |
7 | Ohio | 11 353 140 | 10 847 115 | 506 025 | 4,7% | |
8 | Michigan | 9 938 444 | 9 295 297 | 643 147 | 6,9% | |
9 | New Jersey | 8 791 894 | 7 730 188 | 684 162 | 8,9% | |
10 | 1 | Georgia | 8 186 453 | 6 478 216 | 1 708 237 | 26,4% |
11 | 1 | Carolina del Nord | 8 049 313 | 6 628 637 | 1 420 676 | 21,4% |
12 | Virginia | 7 078 515 | 6 187 358 | 891 157 | 14,4% | |
13 | Massachusetts | 6 349 097 | 6 016 425 | 332 672 | 5,5% | |
14 | Indiana | 6 080 485 | 5 544 159 | 536 326 | 9,7% | |
15 | 3 | Washington | 5 894 121 | 4 866 692 | 1 027 429 | 21,1% |
16 | 1 | Tennessee | 5 689 283 | 4 877 185 | 812 098 | 16,7% |
17 | 2 | Missouri | 5 595 211 | 5 117 073 | 478 138 | 9,3% |
18 | 2 | Wisconsin | 5 363 675 | 4 891 769 | 471 906 | 9,6% |
19 | Maryland | 5 296 486 | 4 781 468 | 515 018 | 9,8% | |
20 | 4 | Arizona | 5 130 632 | 3 665 228 | 1 465 404 | 40,0% |
21 | 1 | Minnesota | 4 919 479 | 4 375 099 | 544 380 | 12,4% |
22 | 1 | Louisiana | 4 468 976 | 4 219 973 | 249 003 | 5,9% |
23 | 1 | Alabama | 4 447 100 | 4 040 587 | 406 513 | 10,1% |
24 | 2 | Colorado | 4 301 261 | 3 294 394 | 1 006 867 | 30,6% |
25 | 2 | Kentucky | 4 041 769 | 3 685 296 | 356 473 | 9,7% |
26 | 1 | Carolina del Sud | 4 012 012 | 3 486 703 | 525 309 | 15,1% |
27 | 1 | Oklahoma | 3 450 654 | 3 145 585 | 305 069 | 9,7% |
28 | 1 | Oregon | 3 421 399 | 2 842 321 | 579 078 | 20,4% |
29 | 2 | Connecticut | 3 405 565 | 3 287 116 | 118 449 | 3,6% |
30 | Iowa | 2 926 324 | 2 776 755 | 149 569 | 5,4% | |
31 | Mississippi | 2 844 658 | 2 573 216 | 271 442 | 10,5% | |
32 | Kansas | 2 688 418 | 2 477 574 | 210 844 | 8,5% | |
33 | Arkansas | 2 673 400 | 2 350 725 | 322 675 | 13,7% | |
34 | 1 | Utah | 2 233 169 | 1 722 850 | 510 319 | 29,6% |
35 | 4 | Nevada | 1 998 257 | 1 201 833 | 796 424 | 66,3% |
36 | 1 | Nuovo Messico | 1 819 046 | 1 515 069 | 303 977 | 20,1% |
37 | 3 | Virginia Occidentale | 1 808 344 | 1 793 477 | 14 867 | 0,8% |
38 | 2 | Nebraska | 1 711 263 | 1 578 385 | 132 878 | 8,4% |
39 | 3 | Idaho | 1 293 953 | 1 006 749 | 287 204 | 28,5% |
40 | 2 | Maine | 1 274 923 | 1 227 928 | 46 995 | 3,8% |
41 | 1 | New Hampshire | 1 235 786 | 1 109 252 | 126 534 | 11,4% |
42 | 1 | Hawaii | 1 211 537 | 1 108 229 | 103 308 | 9,3% |
43 | Rhode Island | 1 048 319 | 1 003 464 | 44 855 | 4,5% | |
44 | Montana | 902 195 | 799 065 | 103 130 | 12,9% | |
45 | 1 | Delaware | 783 600 | 666 168 | 117 432 | 17,6% |
46 | 1 | Dakota del Sud | 754 844 | 696 004 | 58 840 | 8,5% |
47 | Dakota del Nord | 642 200 | 638 800 | 3 400 | 0,5% | |
48 | 1 | Alaska | 626 932 | 550 043 | 76 889 | 14,0% |
49 | 1 | Vermont | 608 827 | 562 758 | 46 069 | 8,2% |
— | — | Distretto di Columbia | 572 059 | 606 900 | −34 841 | -5,7% |
50 | Wyoming | 493 782 | 453 588 | 40 194 | 8,9% | |
Stati Uniti | 281 421 906 | 248 709 873 | 32 712 033 | 13,2% |
Città
modificaCittà | Stato | Popolazione | Regione |
---|---|---|---|
New York | New York | 8 008 278 | Nord-est |
Los Angeles | California | 3 694 820 | Ovest |
Chicago | Illinois | 2 896 016 | Midwest |
Houston | Texas | 1 953 631 | Sud |
Filadelfia | Pennsylvania | 1 517 550 | Nord-est |
Phoenix | Arizona | 1 321 045 | Ovest |
San Diego | California | 1 223 400 | Ovest |
Dallas | Texas | 1 188 580 | Sud |
Controversia sullo Utah
modificaDopo la pubblicazione dei risultati del censimento, lo Utah contestò i risultati: lo stato era molto vicino a ottenere un quarto seggio al Congresso, ma per 857 persone non riuscì ad ottenerlo, e questo fu assegnato alla Carolina del Nord. Il margine fu poi ridotto a 80 persone, dopo che il governo federale scoprì di aver sovrastimato la popolazione della Carolina del Nord di 2 673 residenti.[4] L'Ufficio del censimento aveva conteggiato i membri dell'esercito e altri dipendenti civili federali in servizio all'estero come residenti del loro stato di origine, ma non aveva conteggiato le altre persone residenti al di fuori degli Stati Uniti. Lo Utah sostenne che le persone che viaggiavano all'estero come missionari religiosi avrebbero dovuto essere conteggiate come residenti e che la mancata osservanza di tale requisito aveva sottostimato il numero dei mormoni: quasi la metà di tutti i missionari mormoni, oltre 11 000 persone, proveniva dallo Utah, mentre solo 102 provenivano dalla Carolina del Nord. Se questa modalità di conteggio fosse cambiata, lo Utah avrebbe ricevuto un seggio aggiuntivo al posto della Carolina del Nord. Il 26 novembre 2002, la Corte Suprema confermò la sentenza del tribunale di grado inferiore che aveva respinto i tentativi dello Utah di far conteggiare i missionari mormoni.[5]
Lo stato dello Utah diede inizio ad un'altra causa, sostenendo che i metodi statistici utilizzati per calcolare la popolazione statale erano impropri e lo avevano penalizzato dal punto di vista dell'attribuzione dei seggi. L'Ufficio del censimento utilizza un metodo chiamato imputazione per assegnare un numero di residenti a indirizzi in cui i residenti non sono raggiungibili dopo molteplici tentativi. Mentre a livello nazionale il metodo di imputazione aveva raggiunto lo 0,4% alla popolazione, nello Utah il tasso era dello 0,2%. Lo stato contestò che l'uso dell'imputazione violava il Census Act del 1957 e che violava anche il requisito costituzionale di cui all'Articolo I, Sezione 2, che prevede l'utilizzo di un "censimento effettivo" per la ripartizione dei seggi.[6] Questo caso, Utah contro Evans, arrivò alla Corte Suprema, ma lo Utah fu nuovamente sconfitto.[7]
Note
modifica- ^ Population and Area (Historical Censuses) (PDF), su www2.census.gov, United States Census Bureau. URL consultato il 24 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2008).
- ^ (EN) Continuity and Change in the U.S. Decennial Census, su prb.org, PRB. URL consultato il 24 maggio 2025.
- ^ Resident Population of the 50 States, and the District of Columbia April 1, 2000 (Census 2000) and April 1, 1990 (1990 Census) (TXT), su census.gov, United States Census Bureau, 28 dicembre 2000. URL consultato il 24 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2018).
- ^ Census Blooper Costly for Utah; Error May Have Resulted in Loss of House Seat, The Salt Lake Tribune, 1º ottobre 2003. URL consultato il 24 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2009).
- ^ Serra, Linda. "I giudici dello Utah subiscono una battuta d'arresto nel loro tentativo di ottenere un seggio alla Camera", The New York Times, 27 novembre 2001.
- ^ Greenhouse, Linda. "Supreme Court Roundup; i giudici ascolteranno la contestazione della procedura dello Utah nel censimento del 2000".
- ^ Greenhouse, Linda. "La Corte Suprema: diritto alla privacy; la Corte Suprema ritiene che la legge sulla privacy educativa non sia pensata per i singoli individui"
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su censimento degli Stati Uniti d'America del 2000
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito web ufficiale, su census.gov.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2007100016 · J9U (EN, HE) 987007559114905171 |
---|