Centrale idroelettrica di Piano della Rocca

Centrale ENEL in comune di Borgo a Mozzano (Lucca)

La centrale idroelettrica di Piano della Rocca, costruita nel 1942[1], si caratterizza per l'utilizzo dello stile liberty dell'epoca, opera dello scultore livornese Angiolo Vannetti e dall'architetto fiorentino Ugo Giovannozzi che impreziosiscono l'edificio della centrale.

Centrale idroelettrica di Piano della Rocca
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàBorgo a Mozzano
Coordinate44°00′16.91″N 10°32′38.61″E
Informazioni generali
Situazioneoperativa
ProprietarioEnel Produzione
Anno di costruzione1942
Macchinario idraulico
Configurazione2 gruppi turbina
Tipologia delle turbineFrancis ad asse verticale
Salto motore netto nominale77 m
Produzione elettrica
Potenza netta22 MW
Ulteriori dettagli
ArchitettoUgo Giovannozzi
Sito internet
Mappa di localizzazione: Italia
Centrale idroelettrica di Piano della Rocca

Per l'azionamento delle turbine la centrale utilizza le acque del bacino imbrifero del torrente Turrite Cava, affluente del fiume Serchio, e le acque scaricate dalla centrale di Gallicano. Nel corso del 2007 la centrale ha ottenuto la certificazione EMAS.

Un significativo intervento di ricostruzione e restauro conservativo portò il 19 ottobre 2011 alla riapertura dell'impianto ad opera di Enel Produzione dopo tre anni lavori per un investimento di 23 milioni di euro[2].

  1. ^ Scheda dell'impianto Archiviato il 1º giugno 2014 in Internet Archive., URL consultato nel marzo 2015.
  2. ^ Enel inaugura la centrale idroelettrica di Piano della Rocca Archiviato il 1º giugno 2014 in Internet Archive., comunicato stampa aziendale. URL consultato nel marzo 2015.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica