Chelsea (nome)

prenome femminile

Chelsea è un nome proprio di persona inglese femminile[1].

Varianti

modifica
  • Femminili: Chelsey[1], Chelsie[1], Chelsi, Chelsae

Origine e diffusione

modifica
 
Notturno in Blu e Argento: Chelsea, di James Abbott McNeill Whistler

È una ripresa dell'omonimo distretto di Londra[1][2][3]. Il toponimo è derivato dall'antico inglese Caelichyth (poi mutato in Celchyth, poi Chelchede e infine in Chelchuthe)[2], ed è composto da cealc ("gesso" o calcare) e hyth ("luogo di scarico"[2][3], riferito ad una zona portuale): il significato letterale è quindi "luogo di scarico del gesso"[1][2].

Cominciò ad essere usato come nome proprio di persona fra gli anni cinquanta e gli anni settanta[1][3], forse grazie anche al fatto che in quel periodo Chelsea era divenuto un quartiere molto vivibile[3]. Negli Stati Uniti, dove non rientrava nemmeno tra i mille nomi più usati fino al 1969, tra il 1984 e il 1998 salì fra i primi cento, raggiungendo il quindicesimo posto nel 1992[2].

Onomastico

modifica

Il nome è adespota, non essendo portato da alcuna santa. L'onomastico ricade quindi il 1º novembre, giorno di Ognissanti.

Persone

modifica
 
Chelsea Clinton
 
Chelsea Kane

Varianti

modifica

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d e f (EN) Chelsea, su Behind the Name. URL consultato il 3 dicembre 2013.
  2. ^ a b c d e (EN) Chelsea, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 3 dicembre 2013.
  3. ^ a b c d Sheard, p. 133.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi