Cicatrizzazione iperplastica

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per cicatrizzazione iperplastica in campo medico, si intende una particolare forma di cicatrizzazione.

Eziologia

modifica

In seguito ad una ferita, se essa non viene trattata con cura, si può manifestare tale forma di cicatrice, provocata da un abnorme formazione di nuovo tessuto che sostituisce quello danneggiato. Inoltre l'incidenza viene aumentata se la persona è predisposta a tale patologia.

Morfologia

modifica

Dall'avvenuto evento che ha comportato la ferita, solitamente passano circa due settimane prima che compaia la cicatrizzazione. Si mostra come un composto eritematoso con forma tipica di cordone.

Sintomatologia

modifica

La cicatrice provoca dolore, questo è dovuto al proliferare delle fibre che premendo sulle terminazioni nervose provocano segnali dolorifici.

Terapia

modifica

La guarigione, almeno parziale, avviene per regressione spontanea, che può essere accelerata con l'uso di corticosteroidi. In seguito a diversi mesi (almeno 6) dalla nascita della cicatrice diventa possibile l'intervento chirurgico, se sia rimasto un segno troppo evidente o fastidioso. L'operazione avviene tramite escissione del cordone, complicanze possono essere corrette durante l'intervento.

Bibliografia

modifica
  • Renzo Dionigi, Chirurgia basi teoriche e Chirurgia generale, Milano, Elsevier-Masson, 2006, ISBN 978-88-214-2912-5.

Voci correlate

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina