Cittadino
Un cittadino è un abitante o residente in uno Stato del quale possiede la cittadinanza avendone i conseguenti diritti e i doveri.[1]
OriginiModifica
Tale definizione ha origine dalle antiche città stato e specialmente a Roma. Chi era cittadino di Roma, e quindi ne aveva o ne conseguiva la cittadinanza, era tutelato e si considerava protetto e intoccabile in ogni luogo dell'impero e anche nelle città straniere. Il conseguimento dello status di Cittadino romano fu considerato a lungo un privilegio e l'aspirazione ad esserlo, da parte degli abitanti delle zone sotto il dominio romano, fu anche oggetto di aspre contese tra Roma e le altre popolazioni italiche.
All'epoca dei comuni il termine identificava quella classe sociale superiore ai popolani ma inferiore ai nobili.[1]
NoteModifica
- ^ a b Cittadino, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
Collegamenti esterniModifica
- (IT, DE, FR) Cittadino, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 13106 · GND (DE) 4008764-5 |
---|