Cliffhanger (tecnica)
Questa voce o sezione sull'argomento letteratura non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il cliffhanger (finale sospeso) è un espediente narrativo usato in letteratura, nel cinema, nelle serie televisive o nelle opere videoludiche, in cui la narrazione si conclude con una interruzione brusca in corrispondenza di un colpo di scena o di un altro momento culminante caratterizzato da una forte suspense. In genere un cliffhanger conclude un episodio (per esempio di una serie televisiva, o di una storia a fumetti o romanzo a puntate), con l'intento di indurre nel lettore o nello spettatore una forte curiosità circa gli sviluppi successivi (e quindi il desiderio di acquistare il prossimo volume o di guardare la prossima puntata).
Il concetto di una pausa narrativa in corrispondenza di un momento di tensione, in termini generali, ha origini molto antiche: uno dei più illustri riferimenti a questo espediente è il capolavoro della letteratura persiana Le mille e una notte. Tuttavia il termine, entrato nell'uso in italiano come neologismo, è riferito soprattutto alle serie televisive; e più specificamente, si riferisce normalmente all'uso di questa tecnica negli episodi di "fine stagione". Letteralmente, l'espressione inglese "cliffhanger" indica chi "rimane appeso a un precipizio", una situazione che rappresenta uno stereotipo della suspense nei film e telefilm d'azione.
Al cinemaModifica
Al cinema il cliffhanger è stato usato per la prima volta nel 1913 nel serial muto in tredici episodi The Adventures of Kathlyn, diretto da Francis J. Grandon con la supervisione di Thomas Persons e di William Nicholas Selig. Fu quest'ultimo che ebbe per primo l'idea di adottarlo al cinema per il serial che fu prodotto dalla Selig Polyscope, la sua casa di produzione con sede a Chicago, un'idea mutuata dai racconti a puntate dei giornali. Il serial usciva in contemporanea con la pubblicazione su un quotidiano e ogni puntata si chiudeva con un finale aperto, che lasciava in sospeso la storia, stuzzicando la curiosità dello spettatore che veniva indotto a tornare in sala la settimana seguente per scoprire come Kathlyn, la protagonista interpretata da Kathlyn Williams, riuscisse ogni volta a cavarsela. Gli episodi ebbero un grande successo e diedero grande popolarità alla bionda attrice.
Un esempio famoso si può individuare in Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1, dove già il titolo anticipa un seguito conclusivo della saga (o comunque di questo episodio cinematografico), mentre, parlando sempre di pellicole successive, si può considerare cliffhanger il risveglio nella New York del futuro di Steve Rogers/Capitan America in Captain America - Il primo Vendicatore, che anticipa direttamente le vicende dell'immediatamente successivo crossover The Avengers dell'anno dopo. Un altro cliffhanger è lo schiocco di dita di Thanos nel finale di Avengers: Infinity War, che lascia il finale sospeso fino al sequel, Avengers: Endgame. È caratterizzato da un cliffhanger anche il finale di Jurassic World - Il regno distrutto, nel quale gli animali di Isla Nublar si spargono per il continente americano, sospendendo perciò il finale fino al sequel, Jurassic World - Dominion.
Nei serial e nelle serie televisiveModifica
Nei serial televisivi (telenovela e soap opera) il cliffhanger è d'obbligo al termine di ogni puntata. Tale frammento narrativo, infatti, è caratterizzato dalla continuità degli eventi nella puntata successiva: il cliffhanger permette di lasciare l'azione sospesa fino al momento in cui verrà ripresa.[1]
Nelle serie televisive il cliffhanger era inizialmente poco utilizzato. Essendo l'episodio una narrazione chiusa, non c'era bisogno di trovare espedienti per creare tensione o suspense. Con l'avvento delle serie serializzate, invece, l'interruzione brusca della trama è stata sempre più comune fino a diventare, in alcuni casi, sistematica.
Il cliffhanger viene talvolta impiegato anche a fine stagione (sia nel serial che nella serie televisiva). Lo spettatore rimane con il fiato sospeso fino all'inizio della stagione successiva, che aspetta con trepidazione. Tale stacco narrativo può essere inoltre utile nel caso in cui sia incerto il ritorno di un attore l'anno successivo: il personaggio in questione si troverà in una situazione di vita o di morte, dalla quale uscirà o meno a seconda della decisione dell'interprete di restare o lasciare lo show.
La "ripresa" della narrazione viene chiamata hook.
Altri usiModifica
Vengono talvolta descritti con il termine "cliffhanger" altri utilizzi della suspense associata a momenti di pausa della narrazione; per esempio riprende questa struttura, molto spesso, il teaser di un episodio di un telefilm o persino sequenze interne alla puntata, pensate per corrispondere all'inserimento di interruzioni pubblicitarie. Esempi recenti di questo tipo di utilizzo del colpo di scena a fine teaser sono il terzo trailer del reboot cinematografico di Superman, intitolato L'uomo d'acciaio (2013), e i primi due trailer del film The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro, sequel del riavvio del 2012.
Largo uso del cliffhanger si ha, anche per singoli dettagli o piccoli spoiler, nei fumetti, in particolare nei manga, che instaurano nel lettore la suspense di conoscere un certo particolare della storia che viene anticipato in una facciata, ma spiegato nella facciata opposta (nome di un personaggio, epilogo di una vicenda ecc.), oppure, considerando campi più ampi, per scoprire un dettaglio anticipato in un albo ed esposto nel tankobon successivo.
Vi sono anche casi, famosi, di cliffhanger "subìto": capita, ad esempio, nei serial quando un attore subisce un pesante infortunio oppure si ammala gravemente o muore oppure un'attrice rimane incinta oppure il produttore decide improvvisamente (per problemi di budget oppure insufficiente audience) di interrompere il serial televisivo. Si realizza pertanto una puntata con un colpo di scena definitivo e inaspettato che non lascia spazio ad una possibile evoluzione.
EsempiModifica
Film per il cinema con finale "cliffhanger"Modifica
- The Adventures of Kathlyn di Francis J. Grandon (1913)
- Il trionfo di King Kong (1962)
- L'invasione degli astromostri (1966)
- Il figlio di Godzilla (1967)
- Un colpo all'italiana (1969)
- Godzilla contro i giganti (1972)
- Ai confini della realtà (film 1973)
- Halloween - La notte delle streghe (1978)
- L'Impero colpisce ancora (1980)
- La cosa (1982)
- Il ritorno di Godzilla (1984)
- Ritorno al futuro (1985)
- La piccola bottega degli orrori (1986)
- Ritorno al futuro - Parte II (1989)
- Godzilla contro Biollante (1989)
- Godzilla contro King Ghidorah (1991)
- Super Mario Bros. (1993)
- Jason va all'inferno (1993)
- Gojira VS Spacegojira (1994)
- Gojira VS Destroyer
- Godzilla (film 1998)
- Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (1999)
- Gojira × Megaguirus - G shōmetsu sakusen (2000)
- tsai ming liang - what time is it there (2001)
- Gojira Mothra King Ghidorah - Daikaijū sōkōgeki (2001)
- Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello (2001)
- Gojira × Mekagojira (2002)
- Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni (2002)
- Kill Bill: Volume 1 (2003)
- X-Men 2 (2003)
- Matrix Reloaded (2003)
- Freddy vs. Jason (2003)
- Saw - L'enigmista (2004)
- Spider-Man 2 (2004)
- Alien vs. Predator (2004)
- Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi (2004)
- Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith (2005)
- Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma (2006)
- Harry Potter e l'Ordine della Fenice (2007)
- Iron Man (2008)
- L'incredibile Hulk (2008)
- The Wrestler (2008)
- Dragonball Evolution (2009)
- The Twilight Saga: New Moon (2009)
- Last Night (2010)
- Piranha 3D (2010)
- Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1 (2010)
- Predators (2010)
- Captain America - Il primo Vendicatore (2011)
- L'alba del pianeta delle scimmie (2011)
- Kung Fu Panda 2 (2011)
- Prometheus (2012)
- The Amazing Spider-Man (2012)
- Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato (2012)
- Hunger Games: La ragazza di fuoco (2013)
- Lo Hobbit - La desolazione di Smaug (2013)
- Apes Revolution - Il pianeta delle scimmie (2014)
- Interstellar (2014)
- Avengers: Age of Ultron (2015)
- 10 Cloverfield Lane (2016)
- Kong: Skull Island (2017)
- Avengers: Infinity War (2018)
- Jurassic World - Il regno distrutto (2018)
Serie televisive con uso sistematico di cliffhangerModifica
- 24 (2001)
- Alias (2001)
- Cuore contro cuore (2004)
- Alla conquista del West (1977)
- Alphas - (2012)
- Battlestar Galactica (2003)
- Boris (2007)
- Breaking Bad (2008)
- Buffy l'ammazzavampiri (1997)
- CentoVetrine (2016)
- C'era una volta (2011)
- Chuck (2007)
- Chicago Fire (finale seconda stagione) (2014)
- Dallas (1978-1991)
- Dexter (2006)
- Desperate Housewives (2004)
- Doctor Who (1963)
- Doctor Who (2005)
- Dynasty (1981-1989)
- Falcon Crest (1981-1990)
- FlashForward (2009-2010)
- Freaks! (2011)
- Fringe (2008)
- Grey's Anatomy (2005)
- Gossip Girl (2008)
- Heroes (2007)
- House of Cards (2013)
- I Cesaroni (2014)
- Il Trono di Spade - (2011)
- In viaggio nel tempo (Quantum Leap) (1989)
- Invasion (2006)
- I segreti di Twin Peaks (1990)
- MIND - The Series (web-serie) (2011)
- Jane the Virgin (2018)
- Kyle XY (2009)
- Lost (2004)
- Melrose Place (1992)
- One Tree Hill (2003)
- Pretty Little Liars (2010)
- Prison Break (2005)
- Revenge (2012)
- Sherlock (2010)
- Squadra antimafia - Palermo oggi (2009-2016)
- Star Trek: Deep Space Nine (1993)
- Star Trek: The Next Generation (1987)
- Star Trek: Voyager (1995)
- Stargate Atlantis (2004)
- Stargate SG-1 (1997)
- Stargate Universe - (2009)
- Streghe (1998)
- Saving hope (2012)
- Supernatural (2005)
- Teen Wolf (2011)
- The Big Bang Theory (2007)
- The Vampire Diaries (2009)
- The Walking Dead - (2010)
- Victoria (2016)
- Visitors - (2009)
- Weeds (2005)
- West Wing - Tutti gli uomini del Presidente (1999)
- X-Files (1993)
- Space Force (2020)
Serie animate con finale cliffhanger o con uso frequente di cliffhangerModifica
- Sonic (1993-1994)
- Pokémon (1997-in corso)
- One Piece (1999-in corso)
- Naruto (2002-2017)
- Sonic X (2003-2004)
- Tartarughe Ninja (2003)
- Elfen Lied (2004)
- Code Geass: Lelouch of the Rebellion (2006)
- Mobile Suit Gundam 00 (2007)
- Transformers Animated (2007)
- Kore wa zombie desu ka? (2011-2012)
- Erased (2016)
- World of Winx (2016-2017)
- Lo straordinario mondo di Gumball (2011-2019)
- The midnight gospel (2020)
Videogiochi con finale cliffhangerModifica
- Aliens vs. Predator
- Assassin's Creed
- Assassin's Creed II
- Assassin's Creed: Brotherhood
- Assassin's Creed: Revelations
- Assassin's Creed III
- Banjo-Kazooie
- Banjo-Tooie
- Beyond Good & Evil
- Blinx 2: Masters of Time and Space
- Brothers in Arms: Hell's Highway
- Call of Duty: Modern Warfare 2
- Dante's Inferno
- Dead Rising
- Dead Space
- Diablo
- Diablo II
- Doom 3
- Dragon Age II
- Dragon Ball Xenoverse
- Dreamfall: The Longest Journey
- Driv3r
- Enter the Matrix
- Epic Mickey 2 - L'avventura di Topolino e Oswald
- F.E.A.R.
- Gabriel Knight 3: Il mistero di Rennes-le-Château
- God of War II
- Golden Sun
- Grabbed by the Ghoulies
- Half-Life 2
- Half-Life 2: Episode One
- Half-Life 2: Episode Two
- Halo 2
- Halo 3
- Jak and Daxter: The Precursor Legacy
- Killzone 2
- Killzone 3[2]
- Kingdom Hearts
- Kingdom Hearts II
- Kingdom Hearts: Chain of Memories
- Klonoa: Door to Phantomile
- Legacy of Kain: Soul Reaver
- Legacy of Kain: Soul Reaver 2
- Life Is Strange: episodi 3 e 4
- Mafia II
- Mass Effect 2
- Metal Gear
- Monkey Island 2: LeChuck's Revenge
- No More Heroes
- Oddworld: Stranger's Wrath
- Pikmin 3
- Prince of Persia: Spirito guerriero
- Psychonauts
- Runaway 2: The Dream of the Turtle
- Ratchet & Clank: Armi di distruzione
- Rayman 3: Hoodlum Havoc
- Shenmue II
- Sly 3: L'onore dei ladri
- Sonic Boom
- Sonic the Hedgehog
- Star Wars Jedi Knight: Jedi Academy
- The Legend of Spyro: The Eternal Night
- The Walking Dead
- Tomb Raider: Legend
- Warcraft II: Beyond the Dark Portal
- Warcraft III: The Frozen Throne
- XIII
NoteModifica
- ^ Grasso, Aldo, Che cos'è la televisione?, 2003.
- ^ Cliffhanger, in Play Generation, n. 66, Edizioni Master, maggio 2011, p. 76, ISSN 1827-6105 .