Club
Questa voce o sezione sugli argomenti diritto e società è ritenuta da controllare.
|
Questa voce o sezione sugli argomenti sociologia e diritto non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Un club è un gruppo di persone unite da un interesse comune prevalentemente socio-culturale o ricreativo.
StoriaModifica
La parola club ha origine nella lingua inglese e definisce la modalità con cui un gruppo di gentiluomini si associa per sostenere le spese della loro periodica riunione in un luogo di incontro. Nella storia britannica del XVIII secolo importanti protagonisti letterari si riunivano nel The Club, mentre nel successivo secolo era centro di attività politica il Reform Club.
CaratteristicheModifica
Nei club i componenti, detti soci, si riuniscono, solitamente presso la sede del club stesso, per dialogare o coltivare interessi comuni. Viene di norma scelto un capo che coordina le attività del club e redatto un regolamento condiviso da tutti gli iscritti. Questi ultimi partecipano solidalmente alle spese di gestione versando una quota d'iscrizione. Molte volte, i membri possono essere suddivisi a loro volta in gruppi: membri vip, membri ufficiali o membri onorari. Essi hanno dei vantaggi nel club, rispetto ai membri "semplici". Molti club, quando il numero degli iscritti è tale da rendere difficile il riconoscimento per conoscenza personale, distribuiscono ai membri delle apposite tessere associative. Generalmente si organizzano delle riunioni per decidere sul club, o anche per festeggiare qualche evento, per esempio l'apertura di una sede ufficiale, ecc..
Talvolta, vengono assegnati a singoli membri dei "compiti" o incarichi da svolgere in cambio di vantaggi, per esempio il tipografo o il segretario. I club internazionali più famosi di derivazione massonica sono il Lions Club ed il Rotary Club, a cui si accede per cooptazione.
Una particolare tipologia è costituita dai cosiddetti club di servizio, costituiti per perseguire finalità umanitarie sociali e filantropiche.
Qualificazione giuridicaModifica
Un club è diverso da una fondazione poiché non è un ente vero e proprio dal punto di vista giuridico[senza fonte], tuttavia il concetto di club spesso viene collegato a quello dell'associazione, tuttavia a differenza di quest'ultima[senza fonte] un club può essere privo di una veste giuridico-amministrativa.
In talune grandi organizzazioni (es. come l'Automobile Club d'Italia ed il Touring Club Italiano) il termine club viene usato come sinonimo di associazione.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su club
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «club»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su club
Collegamenti esterniModifica
- club, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (IT, DE, FR) Club, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85027231 · J9U (EN, HE) 987007283914405171 (topic) |
---|