Commelinales

ordine di angiosperme monocotiledoni

Commelinales Mirb. ex Bercht. & J.Presl, 1820 è un ordine di piante angiosperme monocotiledoni.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Commelinales
Tradescantia pallida
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
(clade) Commelinidi
Ordine Commelinales
Mirb. ex Bercht. & J.Presl, 1820
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Commelinales
Dumort., 1829
Famiglie

Descrizione modifica

Le piante di questo ordine condividono alcune sinapomorfie, come la mancanza di associazioni micorriziche e la presenza di rafidi tappetali.

Stime sull'evoluzione delle Comminales sono molto diverse, ma la maggior parte indica un'origine e una diversificazione avvenuta tra la metà e la fine del Cretaceo. A seconda dei metodi utilizzati, gli studi indicano un periodo di origine che varia tra 123 e 73 milioni di anni fa e una diversificazione all'interno del gruppo che inizia tra 110 e 66 milioni di anni fa. I parenti più prossimi all'ordine si trovano nell'ordine Zingiberales, che include tra le altre piante zenzero, banano, cardamomo[2].

Tassonomia modifica

Secondo il sistema di classificazione filogenetica APG IV, l'ordine comprende cinque famiglie[1]:

L'ordine complessivamente comprende oltre 800 specie, suddivise in circa 70 generi; la maggior parte delle specie è inclusa nella famiglia Commelinaceae.

Il Sistema Cronquist del 1981, che non era basato su dati molecolari, poneva l'ordine nella sottoclasse Commelinidae della classe Liliopsida e includeva le famiglie Commelinaceae, Mayacaceae, Rapateaceae e Xyridaceae.[3] Ora è noto che queste famiglie sono solo lontanamente imparentate tra di loro.[1]

Note modifica

  1. ^ a b c (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ Stevens, P. F. (2001 onwards). Angiosperm Phylogeny Website. Version 9, November 2011.
  3. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007542995705171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica