Commissione dell'Oceano Indiano
La Commissione dell'Oceano Indiano (in francese Commission de l'Océan Indien, COI) è un'organizzazione internazionale regionale formata da cinque paesi per incoraggiare la cooperazione e promuovere una crescita sostenibile delle isole dell'Oceano Indiano Occidentale.
Commissione dell'Oceano Indiano | |
---|---|
(EN) Indian Ocean Commission (FR) Commission de l'océan Indien | |
![]() | |
Abbreviazione | IOC |
Tipo | Organizzazione internazionale |
Fondazione | gennaio 1984 |
Sede centrale | ![]() |
Segretario generale | Monique Andreas Esoavelomandroso |
Lingue ufficiali | Francese, inglese |
Sito web | |

Storia
modificaFondata nel gennaio del 1984 con l'Accordo generale di Victoria (Seychelles), raggruppava inizialmente Madagascar, Mauritius e Seychelles. Dopo il gennaio del 1986 sono entrati come membri le Comore e la Francia per conto di Reunion.
Nel settembre 2005, la Commissione ha chiesto lo status d'osservatore dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite che le è stato riconosciuto il 4 dicembre 2006.
Nell'aprile 2025, il presidente francese Emmanuel Macron ha chiesto l'integrazione del dipartimento francese di Mayotte nella Commissione dell'Oceano Indiano, sostenendo un "approccio pragmatico" con le Comore.
Membri
modificaI paesi membri della Commissione sono cinque:
Obiettivi
modificaQuando fu creata, la Commissione si era fissata l'obiettivo di rafforzare i legami di amicizia e di solidarietà tra i popoli della regione e di favorire lo sviluppo economico. In venti anni, le sue missioni sono progressivamente evolute per tenere conto dei nuovi bisogni e dell'aumento della potenza di altre organizzazioni di cooperazioni regionali come la COMESA o la SADC.
Oggi i suoi principali obiettivi sono:
- la cooperazione politica e diplomatica;
- la cooperazione economica e commerciale;
- la cooperazione nei campi dell'agricoltura e pesca marittima
- la preservazione e la valorizzazione dell'ambiente, delle risorse naturali e degli ecosistemi;
- la cooperazione nei campi culturali, scientifici, tecnici, educativi e giudiziari;
- favorire la dimensione regionale dello sviluppo umano;
- la difesa degli interessi insulari dei suoi paesi membri nel sistema internazionale e presso le organizzazioni d'integrazione regionale.
Istituzioni
modificaLe istituzioni fondamentali della Commissione sono quattro:
- il Vertice dei capi di Stato o di governo;
- il Consiglio dei ministri (una sessione ordinaria all'anno);
- il Comitato degli ufficiali permanenti di collegamento (tre riunioni annuali);
- il Segretariato generale: organo esecutivo diretto da un segretario generale e composto da incaricati designati dagli stati membri.
La lingua ufficiale è il francese.
Segretari Generali
modifica- Wilfrid Bertile fino al 2004.
- Monique Andreas Esoavelomandroso 2004-
I rapporti con altre organizzazioni
modificaAlcuni paesi membri della Commissione appartengono ad altre organizzazioni internazionali regionali, in particolare:
- Comore, Madagascar, Mauritius e le Seychelles sono membri del COMESA e del gruppo dei paesi dell'ACP;
- Madagascar e Mauritius sono membri della SADC e dell'Associazione Rivierasca dell'Oceano Indiano per la Cooperazione Regionale;
- Reunion è una regione ultra-periferica europea (RUP).
Collegamenti esterni
modifica- COI website (in French), su coi-ioc.org. URL consultato il 2 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2007).
- World Bank Regional Institutions, su web.worldbank.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133413880 · ISNI (EN) 0000 0001 2287 2692 · LCCN (EN) n88675588 · GND (DE) 10034025-8 · BNF (FR) cb12148665m (data) |
---|