Concattedrale di Cáceres

edificio religioso di Cáceres, Spagna

La concattedrale di Santa Maria (in spagnolo: Catedral de Santa María) si trova a Cáceres, in Spagna, ed è la concattedrale della diocesi di Coria-Cáceres.

Concattedrale di Santa Maria
StatoBandiera della Spagna Spagna
LocalitàCáceres
Coordinate39°28′28.92″N 6°22′11.93″W
Religionecattolica di rito romano
TitolareVergine Maria
Diocesi Coria-Cáceres
Stile architettonicoromanico e gotico
Inizio costruzioneXV secolo
CompletamentoXVI secolo
 Bene protetto dall'UNESCO
Città vecchia di Cáceres
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(iii) (iv)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1986
Scheda UNESCO(EN) Old Town of Cáceres
(FR) Scheda

La chiesa fu completata tra il XV e il XVI su una costruzione del XIII secolo in stile mudéjar con soffitti in legno.

Il 3 giugno 1931 la chiesa è stata dichiarata monumento storico artistico. Nel 1957 ottenne la dignità di concattedrale della diocesi di Coria-Cáceres.

Descrizione

modifica

Realizzata interamente con blocchi di granito, il suo stile è romanico di transizione al gotico. Ha due portali gotici, la porta del Vangelo, verso il Palazzo Vescovile, e l'ingresso principale. La chiesa ha una sola torre, a pianta rettangolare e con tra corpi rinascimentali, realizzata tra il 1554 e il 1559 da Pedro de Ibarra. Nell'angolo ovest della torre vi è una statua di San Pietro d'Alcántara, realizzata nel 1954 dallo scultore Enrique Pérez Comendador.

Il tempio, di grandi dimensioni e dai muri spessi, è diviso in tre navate a sei sezioni ciascuna, separate da pilastri cruciformi con archi ogivali e volte gotiche.

All'interno del complesso spicca il retablo maggiore plataresco, realizzato tra il 1547 ed il 1551 da Guillen Ferrant e Roque Balduque utilizzando pino delle Fiandre e cedro in stile Extremadura. È diviso in tre sezioni e cinque blocchi, con sculture in altorilievo e figure di apostoli.[1]

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ [ Informazioni sulla cattedrale]

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN264701652 · LCCN (ENn96076626 · BNE (ESXX103617 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n96076626