Condivivere

Album del 2022 di Matteo Fausini

Condivivere è il secondo album in studio del cantautore italiano Matteo Faustini pubblicato il 9 dicembre 2022[1].

Condivivere
album in studio
ArtistaMatteo Faustini
Pubblicazione9 dicembre 2022
Durata60:19
Dischi1
Tracce21
GenerePop
EtichettaDischi dei sognatori
ProduttoreMarco Rettani
(produzione esecutiva)
Giordano Colombo, Enrico Kikko Palmosi, Luca Chiaravalli
(produzione artistica)
FormatiCD, download digitale, streaming
Matteo Faustini - cronologia
Album precedente
(2020)
Album successivo
Singoli
  1. 1+1
    Pubblicato: 11 giugno 2021
  2. Stanco di piangere
    Pubblicato: 25 giugno 2021
  3. Per donare
    Pubblicato: 23 dicembre 2021
  4. L'ultima parola
    Pubblicato: 25 febbraio 2022
  5. 3 livelli
    Pubblicato: 1 luglio 2022
  6. Il girasole innamorato della luna
    Pubblicato: 2 dicembre 2022
  7. Sensibile
    Pubblicato: 16 giugno 2023

Composizione

modifica

L'album racchiude 21 tracce: 15 brani, scritti da Matteo Faustini, intervallati da 6 "sedute dallo psicologo" con dialoghi scritti dal cantautore stesso che ha così raccontato il disco: [2]

«Condivivere è molto più di un disco. Condivivere è una pace con me stesso. È un percorso di 2 anni e mezzo dove sono cambiato, sono cresciuto. Molte persone potrebbero vederlo come un insieme di canzoni di 3 minuti e mezzo. Io lo vedo veramente come un crescere, un volere essere migliore di me stesso, di quello che ero ieri. In questi 2 anni e mezzo è come se fossi stato veramente in psicoanalisi, come se avessi usato la musica in modo catartico, per migliorarmi. C’è chi cucina, chi balla, chi si allena… io scrivo canzoni, quindi scrivere è ciò che utilizzo, e cantarlo poi è il modo per completare l’opera di riappacificazione con me stesso. Ho affrontato così il mio passato. È una psicanalisi lunga due anni, e ogni seduta è separata da un blocco di canzoni, un pezzo di vita intervallato da un altro pezzo. L’ordine delle canzoni è ragionato, non è un caso che la penultima canzone sia “Per Donare”, intervallata da una seduta, per poi chiudere con “Solo un po’ di aria”, cioè un respiro, che mi mette pace e chiude un ciclo.»

Descrizione e tematiche

modifica

L'album affronta varie tematiche Matteo Faustini descrive così l'album: [2]

«È un disco che parla di me, della mia famiglia ma soprattutto di tutte le anime che hanno condiviso, anzi condivissuto con me questi anni. A differenza del primo disco Figli Delle Favole, che ho scritto proprio per me stesso e che quindi era tutto incentrato su di me, senza nemmeno la pretesa che ci fossero altre anime, in questo nuovo disco c’è più cuore, più logica, più responsabilità nei confronti delle anime che ho incontrato. Questo perché mi hanno insegnato tanto: mi hanno insegnato l’amore, l’importanza dell’esserci, dei gesti sopra le parole. Quindi, quando dico che questo disco è nostro, lo penso veramente. Senza di loro queste canzoni le avrei scritte forse tra trent’anni perché non avrei avuto quel moto, e avrei avuto un altro lavoro. La musica sarebbe stato solo un hobby nel tempo libero, e invece oggi fa parte della mia quotidianità.»

L'album raccoglie quindici canzoni, tra cui i singoli che hanno anticipato il progetto: 1+1, Stanco di piangere], Per donare, L'ultima parola, 3 livelli. Come singolo di lancio dell'album viene scelto Il girasole innamorato della luna[3], seguito da Sensibile.

Album brani sono dedicati alla famiglia: Il doppio della mia metà alla madre e Laura alla sorella dell’artista; mentre, la figura dello psicologo si rivela essere il padre di Matteo.

La produzione esecutiva è di Marco Rettani, che figura anche come autore di alcuni brani, insieme alla stesso Faustini. La produzione artistica è di Giordano Colombo, Enrico Kikko Palmosi e Luca Chiaravalli.

  1. Prima seduta – 1:04 (testo: Matteo Faustini)
  2. Gli opposti non si attraggono – 3:10 (testo: Matteo Faustini – musica: Matteo Faustini)
  3. Sensibile – 3:43 (testo: Matteo Faustini, Marco Rettani – musica: Matteo Faustini)
  4. Sconosciuti – 3:08 (testo: Matteo Faustini – musica: Matteo Faustini)
  5. Seconda seduta – 2:20 (testo: Matteo Faustini)
  6. Il girasole innamorato della luna – 3:25 (testo: Matteo Faustini – musica: Matteo Faustini)
  7. 3 livelli – 3:02 (testo: Matteo Faustini, Marco Rettani – musica: Matteo Faustini, Enrico Palmosi, Paolo Faustini)
  8. L'ultima parola – 3:22 (testo: Matteo Faustini, Marco Rettani – musica: Matteo Faustini)
  9. Terza seduta – 1:34 (testo: Matteo Faustini)
  10. Lettera alle mie ansie – 3:37 (testo: Matteo Faustini – musica: Matteo Faustini)
  11. Autogol – 3:16 (testo: Matteo Faustini, Marco Rettani – musica: Matteo Faustini, Luca Chiaravalli)
  12. 1+1 – 3:10 (testo: Matteo Faustini, Marco Rettani – musica: Matteo Faustini, Enrico Palmosi)
  13. Quarta seduta – 1:04 (testo: Matteo Faustini)
  14. Il doppio della mia metà – 3:40 (testo: Matteo Faustini – musica: Matteo Faustini)
  15. Medioego – 3:45 (testo: Matteo Faustini, Stefano Paviani – musica: Matteo Faustini)
  16. Stanco di piangere – 3:54 (testo: Matteo Faustini – musica: Matteo Faustini)
  17. Quinta seduta – 1:15 (testo: Matteo Faustini)
  18. Laura – 3:48 (testo: Matteo Faustini – musica: Matteo Faustini)
  19. Per donare – 3:18 (testo: Matteo Faustini, Marco Rettani – musica: Matteo Faustini)
  20. Sesta seduta – 0:46 (testo: Matteo Faustini)
  21. Solo un po’ di aria – 3:58 (testo: Matteo Faustini – musica: Matteo Faustini)

Durata totale: 60:19

  1. ^ Condivivere: due anni vissuti e raccontati come una seduta dallo psicologo nel nuovo disco di Matteo Faustini, in allmusicitalia, 7 dicembre 2022. URL consultato il 30 maggio 2024.
  2. ^ a b Condivivere: due anni vissuti e raccontati come una seduta dallo psicologo nel nuovo disco di Matteo Faustini, in allmusicitalia, 7 dicembre 2022. URL consultato il 30 maggio 2024.
  3. ^ Il girasole innamorato della luna - Matteo Faustini, in earone, 9 dicembre 2022. URL consultato il 30 maggio 2024.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica