Contee della Cina
terzo livello di suddivisione amministrativa cinese
Le contee della Cina rappresentano il terzo livello amministrativo negli enti locali del Paese dopo quelli delle province e delle prefetture.
Al 31 dicembre 2005 esistevano nel Paese 2.862 suddivisioni di livello equivalente alla contea, delle quali:
- 1.464 contee
- 117 contee autonome
- 374 città-contee
- 852 distretti
- 49 bandiere
- 3 bandiere autonome
- 2 regioni speciali
- un'area forestale.
La Repubblica di Cina governa ventitré suddivisioni di tipo contea, di cui diciotto contee e cinque municipalità provinciali.
StoriaModifica
Le contee (县; xiàn) sono la suddivisione più comune di questo livello amministrativo. Esistono sin dal periodo dei regni combattenti (476 a.C.-221 a.C.) e furono istituzionalizzate al tempo della dinastia Qin (221 a.C.-207 a.C.). Con riferimento alla Cina imperiale il termine xiàn viene di solito tradotto come "distretto" o "prefettura".
TipologieModifica
- Le contee autonome (自治县; zìzhìxiàn) sono amministrazioni di territori la cui popolazione è costituita principalmente da minoranze etniche o che sono stati storicamente dominati nel passato da tali etnie. Il secondo caso è il più reale a fronte dei massicci esodi della popolazione han voluti dai vari governi cinesi nei territori conquistati, che hanno messo in minoranza i popoli locali. Secondo lo stesso principio sono state istituite le regioni autonome a livello provinciale e le prefetture autonome a livello prefettizio.
- Le città-contea (县级市; xiànjíshì), come le città-prefettura, non sono città nel senso tradizionale, ma municipalità il cui territorio è stato esteso ad inglobare quello della contea. Tale territorio è quindi composto da un centro abitato principale, altri minori e vaste aree rurali, paragonabile a quello di una provincia italiana. Il cambiamento è stato apportato a partire dagli anni ottanta e anche negli ultimi anni vi sono state contee assorbite dalla municipalità in precedenza capoluogo della stessa contea. Nella Repubblica di Cina le città-contea sono denominate città provinciali.
- Le città-viceprefettura o città-sottoprefettura (副地级市; fùdìjíshì) sono un tipo di ente che ufficialmente fa parte delle "città-contea", ma hanno di fatto poteri amministrativi superiori, intermedi tra la città-prefettura e la città-contea. Alcune, come le città-contea, fanno parte della giurisdizione di una prefettura; altre sono amministrate direttamente dal governo provinciale.
- Anche i distretti (市辖区; shìxiáqū) sono suddivisioni amministrative che hanno ottenuto lo status di contea. Nel passato amministravano esclusivamente aree urbane. Oggi molti dei vecchi distretti hanno inglobato i territori rurali limitrofi e attualmente amministrano città, villaggi e campagne.
- Le bandiere (旗S, qíP) sono le contee della Mongolia interna e godono dello stesso status amministrativo delle altre contee.
- Le bandiere autonome (旗S, qíP) sono le contee autonome della Mongolia interna e, al pari di quelle delle altre province, buona parte della popolazione è formata da individui appartenenti alle minoranze etniche cinesi.
- Esistono inoltre alcuni tipi di suddivisioni speciali equiparati alla contea: tra queste vi sono le Shennongjia, che sono delle aree forestali (林区; línqū) con status di contea della provincia dell'Hubei; Liuzhi e Wanshan, che invece sono distretti speciali (特区; tèqū) della provincia del Guizhou.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito web correlato, su chinadataonline.org. URL consultato il 1º marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2013).