Società cooperativa
La società cooperativa è una organizzazione fondata sul contributo di lavoro e di capitale dei soci. Lo scopo è di ottenere beni e servizi a condizioni vantaggiose evitando le intermediazioni.
Storia modifica
Le società cooperative nascono nel 19º secolo in ambiente operaio socialista e cattolico. In Italia la prima cooperativa nasce a Torino nel 1854. Nacquero poi le prime casse rurali in Lombardia e Veneto; poi i consorzi agrari per la vendita di prodotti e l'acquisto di macchinari.
Nel 1886 nasce la Lega delle cooperative, da cui si stacca successivamente la componente cattolica per dar vita al Confederazione delle cooperative. Si diffusero dopo il 1890 le cooperative di consumo, a partire dalle quali, "resisi autonomi precocemente i sodalizi del credito popolare e separatisi i cattolici, l'influenza socialista si rafforzò progressivamente"[1].
Nel 1895 nasce l’Alleanza cooperativa internazionale, con sede a Ginevra, che riunisce circa 230 movimenti cooperativi di 100 paesi del mondo.
Tipologia modifica
Oggigiorno le imprese cooperative operano in questi settori produttivi:
- produzione e lavoro: manifatturiero, industriale, edilizia, meccanico, energia, consulenza;
- servizi: web, manutenzione, vigilanza, logistica, trasporti, ristorazione, global service;
- grande distribuzione: consumatori, utenza, dettaglianti;
- agricoltura e pesca: coltivazione, allevamento, trasformazione, pesca;
- turismo: servizi per il turismo, accoglienza;
- cultura e media: stampa, internet, servizi culturali e museali, organizzazione eventi;
- credito, finanza, assicurazioni: servizi bancari, servizi finanziari, servizi assicurativi;
- salute e sociale: sanità, benessere, disabilità, infanzia, disagio sociale;
- abitazione: politiche abitative, efficientamento energetico.[2]
Sitografia modifica
- Cooperative: cosa sono e cosa fanno?, su biancolavoro.it. URL consultato il 13 agosto 2022.
Note modifica
- ^ Maurizio Degl’Innocenti, Matteotti e il socialismo del suo tempo, in Fondazione Giacomo Matteotti-Fondazione di studi storici Filippo Turati, Matteotti 100 nelle scuole, 2022, p. 47.
- ^ Cooperative: diversi tipi esistenti, su informazionefiscale.it.
Voci correlate modifica
Collegamenti esterni modifica
- Società cooperativa, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 13 agosto 2022.