Costellazione satellitare

Per costellazione satellitare si intende un gruppo di satelliti artificiali utilizzati in modo coordinato operanti sotto un controllo comune e sincronizzati in modo che la loro copertura a terra si complementi.

La costellazione GPS prevede che 24 satelliti siano distribuiti equamente su sei piani orbitali. E' da notare come il numero di satelliti visibili da un dato punto sulla superficie terrestre, in questo esempio a 40°N, cambia con il tempo.

Informazioni generali

modifica

I satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) sono spesso schierati in una costellazione, perché l'area di copertura di un singolo satellite di questo tipo è relativamente piccola. Per mantenere una copertura continua di una particolare area del globo sono necessari molti satelliti in orbita terrestre bassa; al contrario, i satelliti geostazionari, muovendosi con la stessa velocità di rotazione della Terra, coprono sempre la medesima zona.

Esempi di costellazioni satellitari utilizzate per la navigazione sono il Sistema di Posizionamento Globale GPS e il GLONASS. Per la telefonia mobile esistono le costellazioni Iridium e Globalstar. Le applicazioni a banda larga beneficiano di tempi di latenza brevi, quindi i satelliti LEO hanno il notevole vantaggio di avere tempi di latenza di circa 1-4ms a confronto con i 125ms teorici di un satellite geostazionario.

Aziende coinvolte

modifica

Attualmente (novembre 2021) vi sono 3 aziende coinvolte[1]:

e altre 4 che nel 2021 ne hanno fatto richiesta alla Federal Communications Commission statunitense[1]:

  1. ^ a b Astra, Boeing e altri annunciano costellazioni satellitari in orbita bassa per Internet, in hwupgrade.it, 5 novembre 2021. URL consultato il 5 novembre 2021.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica