Cranioteca

collezione di crani umani del Museo di Paletnologia di Reggio Emilia

La cranioteca è una collezione di crani umani conservata all'interno del Museo di Paletnologia a Reggio Emilia. Progettata dal fondatore del museo, Gaetano Chierici, il quale vi espose reperti provenienti da siti da lui indagati nel territorio reggiano e nazionale, aveva una funzione scientifico didattica.

Cranioteca - Museo Gaetano Chierici di Paletnologia

Descrizione

modifica

Chierici curò l'allestimento sin dagli armadi, che si presentavano nella forma originale con tendine per permettere al pubblico più sensibile di non vederne il contenuto. I crani provengono da Reggio Emilia e dal territorio: San Pellegrino, San Polo, Montecchio Emilia, Sant'Ilario d'Enza, Coenzo, Viano; ci sono inoltre reperti da Pianosa e Remedello[1]. La funzione principale della collezione, nelle intenzioni del fondatore, era quella di fornire elementi osteologici di confronto nella ricerca di caratteristiche antropologiche attribuibili alle popolazioni del passato. Ogni cranio è corredato sia di annotazioni scritte sulla teca cranica, che di osservazioni successive. La collezione si colloca nell'ambito degli interessi di Chierici verso l'antropologia, l'antropologia criminale e la scuola di psichiatria dell'Ospedale psichiatrico San Lazzaro, a Reggio Emilia, nel quale operava l'amico Enrico Morselli[2].

Lo studio antropologico dei crani si deve al ricercatore reggiano Paolo Storchi (noto per le ricerche a Tannetum e in Grecia). Questi ha individuato nei crani della collezione del Chierici vari casi di morte violenta, tumori ossei e anche alcune pratiche magico/rituali molto peculiari, come la perforazione del cranio con chiodi. Pratica che pare essere avvenuta sia quando il cadavere era fresco che già scheletrizzato[3].

  1. ^ Storchi, p. 95.
  2. ^ Gaetano Chierici (1819-1886). Prete, archeologo, insegnante, patriota. La complessità di un uomo lineare verso cui Reggio Emilia e la cultura hanno un grande debito di riconoscenza, su archeobo.arti.beniculturali.it.
  3. ^ Paolo Storchi, Indizi di sepolture anomale dalla cranioteca del museo"G. Chierici" di Reggio Emilia, in Pagani e Cristiani, vol. 2011, n. 10.

Bibliografia

modifica
  • Paolo Storchi, La Cranioteca (PDF), a cura di Georgia Cantoni, Il Museo Chierici.
  • Mauro Cremaschi e Roberto Macellari (a cura di), Gaetano Chierici, metodo e scienze all’origine degli studi di preistoria, Reggio Emilia, 2020.
  Portale Antropologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antropologia