Cratere Carnot

cratere lunare

Carnot è un grande cratere lunare di 126,06 km situato nella parte nord-orientale della faccia nascosta della Luna, ad est-nord-est del cratere Paraskevopoulos. Carnot si sovrappone al bordo meridionale dell'ancor più grande cratere Birkhoff.

Cratere Carnot
TipoCrater
Satellite naturaleLuna
Dati topografici
Coordinate52°18′N 143°30′W
MagliaLQ-02 (in scala 1:2.500.000)

LAC-20 (in scala 1:1.000.000)

Diametro126,06 km
Localizzazione
Cratere Carnot
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.

Il bordo esterno di questo cratere ha un aspetto pressoché esagonale, in particolare nella parte meridionale. Il bordo settentrionale è caratterizzato da pendici interne irregolari, mentre quello meridionale è terrazzato, ed ha pendici esterne più ripide. Vi sono alcuni ingrossamenti lungo il margine sudorientale, che rendono irregolare il perimetro. La parte interna del margine orientale è parzialmente coperta da tre piccoli crateri a forma di tazza.

Il pianoro interno è regolare e livellato, in contrasto con il terreno frastagliato che circonda il cratere; a sud-est del suo centro geometrico si trova un moderato rilievo, circondato da numerosi minuscoli crateri.

Il cratere è dedicato al fisico ed ingegnere francese Nicolas Léonard Sadi Carnot.

Crateri correlati

modifica

Alcuni crateri minori situati in prossimità di Carnot sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.

Carnot Coordinate Diametro (in km)
F[1] 52°09′00″N 139°13′12″W 34,2
  1. ^ (EN) Carnot F, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 19 giugno 2020.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare