Cratere Jacobi

cratere lunare

Jacobi è un cratere lunare di 66,28 km situato nella parte sud-orientale della faccia visibile della Luna, a sudest del cratere Lilius, a sud-sudest del cratere Cuvier e a sudovest del cratere Baco.

Cratere Jacobi
TipoCrater
Satellite naturaleLuna
I crateri Jacobi.
Dati topografici
Coordinate56°49′12″S 11°18′00″E
MagliaLQ-27 (in scala 1:2.500.000)

LAC-127 Hommel (in scala 1:1.000.000)

Diametro66,3 km
Profondità3,3 km
Localizzazione
Cratere Jacobi
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.

Il cratere lunare si è formato nel periodo Pre-Nettariano, un'era che va da 4550 a 3920 milioni di anni fa circa.

Jacobi ha un bordo consumato ricoperto da numerosi altri crateri lungo il lato meridionale, incluso 'Jacobi J', e un paio nella parte settentrionale. Il risultato è un margine esterno che appare appiattito lungo il perimetro a nord e a sud. Il più grande dei crateri sul bordo settentrionale, 'Jacobi O', fa parte di una catena di crateri costituenti grossomodo una linea che attraversa la superficie interna da nordest a sudovest. In particolare, la parte centrale di questa catena forma una fusione di numerosi piccoli crateri nel mezzo della superficie. L'area rimanente è livellata, forse come risultato dell'erosione o di materiali depositati.

La tripletta di crateri sovrapposti 'Jacobi F', 'Jacobi E' e 'Jacobi G', costituisce una linea a sud del cratere principale.

Il cratere è dedicato al matematico tedesco Carl Jacobi.

Crateri correlati modifica

Alcuni crateri minori situati in prossimità di Jacobi sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.

Jacobi Coordinate Diametro (in km)
A[1] 58°39′36″S 16°01′48″E 26,04
B[2] 54°33′00″S 13°56′24″E 12,95
C[3] 59°51′00″S 10°29′24″E 33,91
D[4] 60°54′36″S 10°33′00″E 22,59
E[5] 58°33′36″S 11°43′12″E 24,95
F[6] 58°39′36″S 9°33′36″E 41,1
G[7] 58°32′24″S 13°40′12″E 35,21
H[8] 58°39′S 10°33′E 7,59
J[9] 57°58′12″S 10°16′48″E 18,85
K[10] 56°58′48″S 10°50′24″E 9,65
L[11] 55°27′00″S 15°22′48″E 8,78
M[12] 57°57′36″S 12°09′36″E 9,3
N[13] 56°33′36″S 11°45′00″E 7,36
O[14] 55°44′24″S 11°51′00″E 14,57
P[15] 57°25′12″S 13°51′36″E 14,74
Q[16] 55°51′00″S 14°01′48″E 3,92
R[17] 55°28′12″S 13°45′36″E 5,35
S[18] 57°36′S 14°51′E 4,78
T[19] 56°06′36″S 15°13′12″E 5,52
U[20] 55°06′00″S 13°10′12″E 7,12
W[21] 56°14′24″S 10°51′00″E 6,89
Z[22] 59°07′48″S 11°49′12″E 4,25

Note modifica

  1. ^ (EN) Jacobi A, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.
  2. ^ (EN) Jacobi B, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.
  3. ^ (EN) Jacobi C, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.
  4. ^ (EN) Jacobi D, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.
  5. ^ (EN) Jacobi E, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.
  6. ^ (EN) Jacobi F, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.
  7. ^ (EN) Jacobi G, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.
  8. ^ (EN) Jacobi H, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.
  9. ^ (EN) Jacobi J, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.
  10. ^ (EN) Jacobi K, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.
  11. ^ (EN) Jacobi L, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.
  12. ^ (EN) Jacobi M, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.
  13. ^ (EN) Jacobi N, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.
  14. ^ (EN) Jacobi O, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.
  15. ^ (EN) Jacobi P, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.
  16. ^ (EN) Jacobi Q, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.
  17. ^ (EN) Jacobi R, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.
  18. ^ (EN) Jacobi S, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.
  19. ^ (EN) Jacobi T, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.
  20. ^ (EN) Jacobi U, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.
  21. ^ (EN) Jacobi W, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.
  22. ^ (EN) Jacobi Z, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 27 aprile 2021.


Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare