Cratere Marius

cratere lunare

Marius è un cratere lunare intitolato all'astronomo tedesco Simon Marius. Si trova nell'Oceanus Procellarum. La superficie a ovest e a nord del cratere mostra un gran numero di montagne sparse in un'area di oltre cento chilometri di diametro. Il cratere più vicino è Reiner, a sudovest. Il cratere Keplero si trova ad est-sudest, e la raggiera che inizia su di esso arriva fino al bordo di Marius.

Cratere Marius
TipoCrater
Satellite naturaleLuna
I crateri Marius.
Dati topografici
Coordinate11°54′N 50°48′W
MagliaLQ-10 (in scala 1:2.500.000)

LAC-56 Hevelius (in scala 1:1.000.000)

Estensione41 km
Lunghezza284 km
Diametro40,09 km
Localizzazione
Cratere Marius
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.

Il fondale di Marius è stato riempito dalla lava basaltica, e la superficie è dunque piuttosto piatta. Non c'è alcun picco centrale, ma un piccolo cratere minore, 'Marius G', nella parte nordest del fondo. Il bordo del cratere è basso e di forma circolare.

L'area di questo cratere fu proposta per una missione del Programma Apollo, ma venne in seguito cancellata. A circa 50 km a sudest c'è il luogo di allunaggio della sonda Luna 7.

Crateri correlati

modifica

Alcuni crateri minori situati in prossimità di Marius sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.

Marius Latitudine Longitudine Diametro
A 12.6° N 46.0° W 15 km
B 16.3° N 47.3° W 12 km
C 14.0° N 47.6° W 11 km
D 11.4° N 45.0° W 9 km
E 12.1° N 52.7° W 6 km
F 12.1° N 45.3° W 6 km
G 12.1° N 50.6° W 3 km
H 11.3° N 50.3° W 5 km
J 10.5° N 46.9° W 3 km
K 9.4° N 50.6° W 4 km
L 15.9° N 55.7° W 8 km
M 17.4° N 54.9° W 6 km
N 18.7° N 54.7° W 4 km
P 17.9° N 51.3° W 4 km
Q 16.5° N 56.2° W 5 km
R 13.6° N 50.3° W 5 km
S 13.9° N 47.1° W 7 km
U 9.6° N 47.6° W 3 km
V 9.9° N 48.3° W 2 km
W 9.4° N 49.7° W 3 km
X 9.7° N 54.9° W 5 km
Y 9.8° N 50.7° W 2 km

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare