Craterolophus

(Reindirizzamento da Craterolophidae)

Craterolophidae (Uchida 1929) è una famiglia monogenerica di cnidari Staurozoa comprendente il genus Craterolophus (James-Clark, 1863). Sono meduse sessili peduncolate; i membri di questa famiglia si distinguono dagli altri cleistocarpidi per essere prive di tentacoli primari periradiali e interradiali e per l'assenza di muscoli longitudinali nel peduncolo[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Craterolophus
C. convólvulus (Lucernaria convólvulus) da British Zoology (1835).
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseStaurozoa
OrdineStauromedusae
SottordineCleistocarpida
FamigliaCraterolophidae
Uchida 1929
GenereCraterolophus
James-Clark, 1863

Sistematica

modifica

Le Craterolophidae includono il genus Craterolophus e due specie riconosciute secondo il World Register of Marine Species:

La specie C. tethys (James-Clark, 1863) è un sinonimo di C. convolvulus.

 
Anatomia interna delle Cleistocarpidae, illustrata come C. tethys. C, sezione transversale separante le gonadi; ex, camera esterna; fc, fosse ad imbuto contenenti il nucleo longitudinale; g, gonade; gt, cirri gastrici; lm, muscoli longitudinali; s, setti interradiali.
  1. ^ (EN) M. Daly, M.R. Brugler , P. Cartwright, A.G. Collins, M.N. Dawson, D.G. Fautin, S.C. France, C.S. McFadden, D.M. Opresko, E. Rodriquez, S.L. Romano, J.L. Stake, The phylum Cnidaria: A review of phylogenetic patterns and diversity 300 years after Linnaeus (PDF), in Zootaxa, vol. 1668, 2007, p. 172. URL consultato il 23 novembre 2014.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica