Cristofano Robétta
orafo e incisore italiano
Cristofano di Michele detto Robetta (Firenze, 17 novembre 1462 – 1535) è stato un orafo e incisore italiano.

Figlio di Michele di Cristofano di Martino fu un autodidatta nell'uso del bulino e nell'arte orafa. Nelle sue incisioni rimane molto legato ai maestri tedeschi come Dürer e Schongauer o da pittori suoi contemporanei come Filippo Lippi, Pollaiolo e del Perugino. Di Robétta ci rimangono circa 50 lastre. Alcune delle sue opere risiedono presso il Cleveland Museum of Art e il Metropolitan Museum of Art di New York
Opere
modifica- Ercole e l'Idra di Lerna, Metropolitan Museum of Art di New York
- Adorazione dei Magi, Rhode Island School of Design Museum
- Allegoria dell'Amore, Ermitage di San Pietroburgo
- Adamo ed Eva e i loro figli, Brigham Young University Museum of Art
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cristofano Robetta
Collegamenti esterni
modifica- Robétta, Cristòforo, su sapere.it, De Agostini.
- Dora Liscia Bemporad, CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 31, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1985.
- Opere di Cristofano Robétta, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Cristofano Robétta, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15040883 · ISNI (EN) 0000 0000 6994 3032 · BAV 495/301323 · CERL cnp00582198 · LCCN (EN) nr2002008081 · GND (DE) 12468677X · BNF (FR) cb123828725 (data) · J9U (EN, HE) 987007502507405171 |
---|