Cymothoa exigua

specie di animali della famiglia Cymothoidae

Cymothoa exigua Schioedte & Meinert, 1884 è un crostaceo ectoparassita dei pesci ossei, ascritto all'ordine degli Isopodi. L'adulto misura mediamente dai 3 ai 4 centimetri di lunghezza.[1] Comunemente viene chiamato "pidocchio mangia lingua" a causa del suo parassitismo.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cymothoa exigua
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordinePeracarida
OrdineIsopoda
SottordineCymothoida
FamigliaCymothoidae
GenereCymothoa
SpecieC. exigua
Nomenclatura binomiale
Cymothoa exigua
Schioedte & Meinert, 1884

Biologia

modifica

Cimothoa exigua colpisce alcune specie del genere Lutjanus, un percoideo.

I pidocchi mangialingua sono tutti maschi ma giunti nelle branchie il maschio più grosso cambia sesso e diventa una femmina. I maschi fecondano la femmina che poi va nella bocca e si attacca alla lingua. Succhia il sangue dalla lingua, la quale va in necrosi quindi il pidocchio si attacca alla base cartilaginea-muscolare della lingua e il pesce può muovere il pidocchio a proprio piacimento. La femmina continua a nutrirsi del muco del pesce, mentre le larve del pidocchio si sviluppano in una specie di sacca sul corpo della femmina. Essa continua a nutrirsi del muco e sangue del pesce. A un certo punto la femmina rilascia le larve in acqua e sia il pesce sia il pidocchio nella bocca muoiono. Per il pesce il maggior problema non è mangiare ma respirare.[2]

Nella cultura di massa

modifica

Nel film del 2012 The Bay, viene presentata una mutazione della Cymothoa exigua che invade una cittadina del Maryland uccidendo buona parte della popolazione.

Galleria d'immagini

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi