Dardanus calidus

specie di animali della famiglia Diogenidae

Dardanus calidus (Risso, 1827) è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Diogenidae[1]. Viene detto anche paguro Bernardo[1], come il congenere Dardanus arrosor.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dardanus calidus
esemplare con Calliactis parasitica
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineAnomura
SuperfamigliaPaguroidea
FamigliaDiogenidae
GenereDardanus
SpecieD. calidus
Nomenclatura binomiale
Dardanus calidus
(Risso, 1827)
Sinonimi

Pagurus calidus
Risso, 1827

Distribuzione e habitat

modifica

È endemico del Mar Mediterraneo e vive da pochi metri di profondità fino a 100 metri.

Descrizione

modifica

Carapace e chele (la sinistra più grande della destra) sono di colore rosso, ricoperti da tubercoli. Le articolazioni sono caratterizzate da strisce bianche. Fino a 10 centimetri di lunghezza.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Come tutti i paguri utilizza conchiglie di gasteropodi come protezione. La conchiglia viene ornata con attinie urticanti, spesso della specie Calliactis parasitica.

Riproduzione

modifica

Si riproduce in luglio e agosto[2].

  1. ^ a b (EN) Türkay, Michael, Dardanus calidus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ R. Riedl, 2010, p. 447.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi