Decantatore trifasico

(Reindirizzamento da Decanter a 3 fasi)

Un decantatore trifasico è un'apparecchiatura utilizzata per la separazione di tre fasi (liquido acquoso, liquido oleoso e solido) attraverso il processo di decantazione.

Le tre fasi sono separate per gravità; più nello specifico, il solido si accumula verso il fondo del recipiente, mentre i due liquidi, immiscibili tra loro si accumulano nella parte centrale (il liquido più pesante, solitamente a base acquosa) e nella parte più alta (il liquido più leggero, solitamente a base oleosa).

La fase solida è generalmente spinta attraverso una vite di scarico.

Applicazioni

modifica

Estrazione dell'olio di oliva

modifica

Il decantatore trifasico può essere usato per l'estrazione dell'olio di oliva. Una fase scarica olio separato, una seconda fase scarica acqua di vegetazione e impurità fini, la terza fase scarica sansa (nocciolo e residui della polpa). Tutto il processo avviene in un procedimento continuo e con macchina interamente in acciaio inox per preservare perfettamente le caratteristiche organolettiche dell'olio d'oliva. La macchina permette di risparmiare manodopera e tempo in quanto il ciclo è continuo: lavaggio delle olive, macinatura, gramolatura (disemulsionamento) e separazione continua nella centrifuga a tre fasi.

La macchina fu inventata, disegnata, sperimentata per tre campagne olearie nel ponente ligure dall'Ing. Mario De Martini negli anni '70.[senza fonte] L'utilizzazione di tali brevetti è stata concessa in esclusiva alla società ALFA Laval.[senza fonte] Allo scadere dei brevetti, questo impianto è stato universalmente adottato dai principali costruttori di macchine olearie.[senza fonte]

 
La foto si riferisce al primo prototipo di separatore-estrattore centrifugo realizzato nella officina di Celle Ligure (SV). I personaggi sono: alla sinistra l’Ing. Mario De Martini e di lato il suo Capo Officina Sig. Vincenzo de Simoni.
  Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ingegneria