Discografia di Ferruccio Busoni

Questo articolo elenca le registrazioni acustiche realizzate per la Columbia da Ferruccio Busoni. Le registrazioni pubblicate sono state stampate su dischi a 78 giri. Si ritiene che le matrici originali siano state distrutte in un incendio nello stabilimento della Columbia in Inghilterra negli anni '20.[1] Esistono ancora copie dei 78 giri originali e le registrazioni sono state trasferite su LP e CD. Alcune delle copie digitali sono state migliorate dal computer.

Elenco delle registrazioni acustiche

modifica

Tabella 1. Registrazioni dal 18 al 19 novembre 1919 agli Studi Columbia, Londra.[2]
Le registrazioni di queste sessioni precedenti sono state ritenute insoddisfacenti,[3] non sono state pubblicate e probabilmente sono andate perse.

Compositore Opera     Matrice/Registrazione    
Bach Preludio e fuga in do maggiore, BWV 846 (Il clavicembalo ben temperato, Libro I)  76699-1, -2
Mozart Andantino dal Concerto per pianoforte n.9 in mi bem. magg., KV 271 (BV B 84, estratto)  76700-1, -2
Gounod-Liszt Valzer dall'opera Faust, S.407  76701-1, -2
Bach Organ Chorale Prelude "Rejoice, Beloved Christians" BWV 734 (BV B 27)  76702-1, -2
Beethoven Ecossaises (non identificato ulteriormente; probabilmente BV B 47)  76702-1, -2
Chopin Notturno in fa diesis magg., Op.15, n.2  76703-1, -2
Liszt Rapsodia ungherese n.13 in la min. S.244, Parte 1 (abbreviata)  76704-1, -2
Liszt Rapsodia ungherese n.13 in la min. S.244, Parte 2 (abbreviata)  76705-1, -2
Liszt Années de Pèlerinage; Deuxième Année - Italie, S.161 No.6: Sonetto 123 del Petrarca  76706-1, -2
Liszt Valse oubliée [No.1?, S.215]  76707-1, -2
Liszt Etudes d'Exécution Transcendente d'après Paganini, S.140 No.5, "La Chasse"  76708-1, -2
Chopin Étude Op. 25, No. 5 Nota sbagliata  76709-1, -2
Weber Piano Sonata No.1 in C major, Op.24: Finale, Presto (Rondo, Perpetuum mobile)  76710-1, -2, -3

Tabella 2. Registrazioni dal 27 febbraio 1922 agli Studi Columbia, Londra.[4]

Compositore Opera   Edizione[5]  Matrice/Registrato
Bach Preludio e fuga in do maggiore, BWV 846 (Il clavicembalo ben temperato, Libro I)  
 L 1445
 76699-3
 76699-4
Bach Organ Chorale Prelude "Rejoice, Beloved Christians" BWV 734 (BV B 27)  L 1470  76702-3
Beethoven Ecossaises, WoO 83 (BV B 47)  L 1470  76702-3
Chopin Notturno in fa diesis magg., Op.15, n. 2  L 1432
 
 76703-3
 76703-4
Liszt Rapsodia ungherese n.13 in la min. S.244, Parte 1 (abbreviata)  
 L 1456
 76704-3
 76704-4
Liszt Rapsodia ungherese n.13 in la min. S.244, Parte 2 (abbreviata)  L 1456
 
 76705-3
 76705-4
Liszt Années de Pèlerinage; Deuxième Année - Italie, S.161 No.6: Sonetto 123 del Petrarca  76706-3[6]
 76706-4[6]
Chopin Étude Op. 25, No. 5 Nota sbagliata  
 L 1445
 76709-3
 76709-4
Weber Piano Sonata No.1 in C major, Op.24: Finale, Presto (Rondo, Perpetuum mobile)  76709-4[7]
 76709-5
Beethoven Ecossaises (non identificato ulteriormente; probabilmente BV B 47)  75058-1[8]
Bach Prelude to Chorale (non identificato ulteriormente; probabilmente BV B 27)  75058-1[8]
Chopin Studio op. 10 n. 5 in sol bem. magg.  L 1432
 
 75059-1
 75059-2
Chopin Preludio in la magg., Op.28 n. 7; Studio op. 10 n. 5 in sol bem. magg.[9]  
 L 1470
 75060-1
 75060-2

CD ristampati (parziale)

modifica
  • Busoni e la sua eredità: registrazioni per pianoforte di Busoni • Ley • Petri
Arbiter 134 (CD; 72 min; ADD usando "tecnologie di profondità sonora", pubblicato nel 2002).
Ferruccio Busoni (1866-1924): le registrazioni complete del 1922 (L 1445, L 1470, L 1432, L 1456)
• Rosamond Ley (1882-1969):
• Liszt: Jeux d'eau a la Villa d'Este (rec. 1942)
• Liszt: Sonata après une lecture du Dante (rec. 1942)
• Egon Petri (1881-1962):
• Liszt: Totentanz (incompleta; manca il primo first 78 giri; reg. 1936)
• Busoni: Piano Concerto, Movimento 4 (registrato da una trasmissione in diretta del 2 giugno 1932 con Hans Rosbaud, direttore)
  1. ^ Sitsky, p. 332.
  2. ^ The information in Table 1 is taken from Roberge, pp. 127-139, and Dyment.
  3. ^ See Busoni's Letters to His Wife: 1, 19 February 1922 Archiviato il 20 novembre 2008 in Internet Archive. (reproduced at The Reproducing Piano Roll Foundation Archiviato il 15 luglio 2007 in Internet Archive. web site). Accessed 7 July 2009.
  4. ^ The information in Table 2 is taken from Sitsky, pp. 331-333; Roberge, pp. 127-139; and Dyment.
  5. ^ Ogni edizione è doppia facciata reg. 78 giri.
  6. ^ a b This take was rejected because of "rough surfaces"; probably lost.
  7. ^ Take 4 was deemed acceptable but for some reason was not published; probably lost..
  8. ^ a b This take was rejected because of "extraneous noises"; probably lost.
  9. ^ There is an "improvised bridge passage" between the Prelude and the Etude (Sitsky, p. 332).

Bibliografia

modifica
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica classica