Discussione:2,3-bisfosfoglicerato

Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Descarto in merito all'argomento BPG o DPG?

Sorry... Immagine fatta con paint. Provato ad aggiungere chemiobox. Ma struttura e peso mol forse dovrebbero essere della molecola neutra e non della base coniugata? Ok fatto

Descarto 01:33, 26 mar 2006 (CET)Rispondi

BPG o DPG?

modifica

Salve a tutti, avrei una domanda... :)

Io questa molecola l'ho sempre chiamata BPG, bifosfoglicerato... e non difosfoglicerato.

Quale nomenclatura è quella corretta? Sono accettabili entrambe?

Intanto ho messo un redirect da BPG a DPG

--hanska 09:39, 8 apr 2006 (CEST)Rispondi


Secondo la nomenclatura italiana dovrebbe essere DPG, nella letteratura anglosassone usano BIphospho..., salvo poi usare di nuovo DIphospho per i relativi enzimi, ma si sa ...la perfida Albione! :-)

Guarda un po' anche i GiappAnesi: quando ho dubbi o curiosità sui sentieri metabolici guardo qui:[1]

nel caso del DPG, questo è il link ad una delle mutasi con i relativi nomi [2]

Descarto 17:13, 11 apr 2006 (CEST)Rispondi

La nomenclatura più corretta è BPG; infatti si adopera "Bis" quando i 2 fosfati sono legati ad atomi differenti (come in questo caso), mentre si adopera "Di" quando un pirofosfato è legato allo stesso atomo (vedi ADP).

Ritorna alla pagina "2,3-bisfosfoglicerato".