Discussione:Acido ipocloroso

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da 93.147.231.28 in merito all'argomento Formazione, stabilità e reazioni

Capacità ossidanti modifica

"L'acido ipocloroso gode di spiccate capacità ossidanti (il suo potenziale standard di riduzione è di 1,61 Volt) dato che nella sua molecola è presente un atomo di cloro a numero d'ossidazione +1 (il quale tende a ridursi acquistando 2 elettroni fino a raggiungere la configurazione otteziale di ione cloruro a numero d'ossidazione -1).": la configurazione otteziale per Cl c'era anche prima (!), in HClO. Gli elettroni acquistati (o persi) in reazioni redox sono convenzionali, non sono necessariamente reali : è da qui che nascono confusioni come questa.--93.147.230.238 (msg) 23:15, 15 ago 2021 (CEST)PatrizioRispondi


Formazione, stabilità e reazioni modifica

"L'aggiunta di cloro all'acqua produce sia acido cloridrico (HCl) che acido ipocloroso (HOCl):[21]

[ sono mostrate tre reazioni ]

La seconda e la terza sono solo delle semireazioni: come tali non possono avvenire indipendentemente l'una dall'altra; potrebbero avvenire, anche separatamente, sugli elettrodi di celle elettrochimiche. --93.147.231.28 (msg) 07:12, 8 mag 2022 (CEST) PatrizioRispondi

Ritorna alla pagina "Acido ipocloroso".