Discussione:Acqua distillata

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Daniele Pugliesi in merito all'argomento Acqua distillata: acqua NON potabile

Tubo di raffreddamento

modifica

e giusto tubo di raffredamento?

Grazie per la segnalazione. In effetti volendo essere precisi, all'interno del tubo in questione il processo che interessa è la condensazione del vapore (cioè trasferimento di calore latente), mentre il raffreddamento (che invece consiste nel trasferimento di calore sensibile) è un effetto secondario non strettamente utile ai fini del processo di distillazione. Dunque è più appropriato parlare di "condensatore" anziché di "tubo di raffreddamento". Per tale motivo, ho corretto la frase. --Daniele Pugliesi (msg) 00:32, 13 dic 2013 (CET)Rispondi

Acqua distillata: acqua NON potabile

modifica

Ci tengo a precisare che l'acqua distillata (H²O) è un'acqua non potabile. Utente numero 2 (msg) 22:36, 2 ago 2019 (CEST)Rispondi

Giustissimo intervento (a parte il 2 nella formula che va a pedice). Potresti fornire almeno una fonte autorevole (ad esempio un articolo di una rivista scientifica), in modo da potere aggiungere tale informazione con la relativa fonte? Personalmente condivido in pieno, ma senza fonti purtroppo rischieremmo che tale informazione venga cancellata o alterata, visto la tanta ignoranza che c'è in giro a proposito (probabilmente colpevoli i venditori di sistemi di filtrazione di acqua, che ancora non hanno capito cosa vuol dire "filtrare" e al tempo stesso assicurare la salute umana - l'ingegneria chimica, che questi fantomatici "esperti" neanche sanno cos'è, insegna proprio questo e altro). Grazie. --Daniele Pugliesi (msg) 18:48, 3 ago 2019 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Acqua distillata".