Discussione:Alfredo Sabbatini

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Non enciclopedicità ? (sic)

modifica

Sono l'autore della pagina, non ravvedo toni elegiaci e la stessa è stata scritta a sei mani da due giornalisti ed un artista di Washington DC. Ci sono link esterni ad interviste al personaggio in questione, tra cui quelle di Nikon Italia e di recensioni di sue mostre.

Non ravvedo gli estremi per una cancellazione immediata --Frattaz (msg) 16:21, 7 lug 2014 (CEST)Rispondi

Per favore, evita battute come quelle riportate nel titolo di questo intervento, non sono utili al progetto. Dopodichè, leggi le seguenti pagine (già indicate negli avvisi presenti nella discussione della tua precedente utenza bloccata per nome inappropriato): WP:PROMO, WP:COMMISSIONE e Wikipedia:Autobiografie-- Vegetable MSG 17:27, 7 lug 2014 (CEST)Rispondi
Il testo non è agiografico, la biografia è una biografia redatta da due giornalisti professionisti con una lunga storia nella carta stampata ed in digitale.

Il personaggio è probabilmente uno dei più noti fotografi ritrattisti italiani con quasi 40 anni di esperienza internazionale e decine di mostre in italia e nel mondo. La pagina ricalca i template per le bio. Gradirei venissero evidenziate falsità e/o faziosità in caso vengano riscontrate, ma la pagina è assolutamente sovrapponibile a quella di qualunque fotografo presente sul wiki italiano. Qualunque correzione e suggerimento al riguardo sarebbe assolutamente utile.--Frattaz (msg) 20:35, 7 lug 2014 (CEST)Rispondi

L'equivoco è evidente: qui (su wikipedia) le pagine NON possono essere confrontate. Il fatto che ne esistano di altre simili non significa nulla e il ragionamento per analogia non è ammesso. Non basta dunque che la pagina "ricalchi" qualche schema, è l'enciclopedicità del biografato che deve essere palesata da fonti terze autorevole. Invito dunque l'estensore a indicare dove ha letto che si tratta "probabilmente uno dei più noti fotografi ritrattisti italiani".--Ale Sasso (msg) 21:18, 7 lug 2014 (CEST)Rispondi

Miglioramenti

modifica

Sinceramente mi è chiaro il principio dell'analogia come ai 2 colleghi che hanno scritto l'articolo con me. Il fatto che un fotografo abbia qualcosa come 40 anni di mostre e sia l'organizzatore di della piu grande mostra di fotografia d'italia credo faccia referenza. Quindi chiedo a voi, non link generali a linee guida, ma consigli su come rendere la voce specifica più adatta a questa piattaforma.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Frattaz (discussioni · contributi) 21:46, 7 lug 2014 (CEST).Rispondi

Davvero fatemi imparare :)!

Forse dovresti leggere con più attenzione: come ho già spiegato (e come riportato nelle pagine di aiuto che ti sono state linkate) qui le affermazioni come quelle che hai appena scritto non contano. Contano le fonti terze e autorevoli. Il suggerimento, già dato anch'esso, è quello di riportare tali fonti. Perdona la durezza ma è bene intendersi: qui non si parla di "articoli" né vale qualcosa il titolo di "giornalista". Qui contano solo le fonti, opportunamente vagliate dalla nostra comunità. E tali fonti devono dimostrare che questo professionista si sia realmente distinto fra i colleghi. Tutto lì. PS: ricordati di firmare i tuoi interventi.--Ale Sasso (msg) 21:51, 7 lug 2014 (CEST)Rispondi

Articolo =/= fonte ?(che ratio?) Comunque ora vedo di trovare piu materiale e di rimandare anche da altre pagine.... Gracias--Frattaz (msg) 22:26, 7 lug 2014 (CEST)Rispondi

La ratio te la spiego: hai scritto (cito testualmente) " (...) colleghi che hanno scritto l'articolo con me". Orbene, la differenza non è di dettaglio: questa è una voce di enciclopedia, non un articolo di taglio giornalistico. Da qui l'esigenza di riportare fonti attendibili. Mi raccomando: fonti terze. --Ale Sasso (msg) 22:27, 7 lug 2014 (CEST)Rispondi

Sono abituato ad avere fonti anche per articoli, nel dettaglio ci occupiamo di articoli scientifici e di intelligence. Ora cercherò altre referenze. (nel limite del sensato non autoreferenziale...)

Ti mostro i contenuti secondo me pesantemente celebrativi:

  • "Ha sperimentato diversi generi di espressione artistica": informazione non enciclopedica e dal tono curricolare
  • "rinomato pasticcere in Via San Marco": che il padre sia rinomato non è di interesse enciclopedico (specialmente se non corredato da fonte)
  • "Passa la sua infanzia in un atelier di alta moda e cresce in un ambiente ricco di celebrità": anche qui non è enciclopedico e inoltre si assume un taglio romanzesco sulla linea:"così è nata la leggenda del fotografo"
  • "Frequenta elementari e medie nella prima scuola privata multilingue di Milano": anche qui espressione curricolare, che sia la migliore non è assolutamente rilevante
  • "Con l’incoraggiamento della famiglia diventa reporter": irrilevante
  • "dal quel momento Gli Stati Uniti diventano per Sabbatini una seconda casa per i successivi 25 anni": anche qui ci sono toni enfatici
  • " questa esperienza lo stimolerà a iniziare una ricerca sul corpo e le sue forme che lo porterà a diventare uno dei più quotati e innovativi fotografi di lingerie": promozionale poichè senza fonti
  • "sempre assecondando il proprio carattere istrionico e un po’ guitto": toni celebrativi

-- Vegetable MSG 23:04, 7 lug 2014 (CEST)Rispondi

Pur non sposando la linea del "cancella subito" devo dire che concordo con Vegetable nel rimarcare che il linguaggio utilizzato (gli esempi sono corretti e illuminanti) è tutto meno che enciclopedico. E aggiungo pure che imho sarebbe cattivo giornalismo, se di giornalismo si trattasse; confido che Frattaz saprà asciugare il testo rendendolo più scorrevole e autorevole. Resta ovviamente il tema delle fonti, ma non avrei particolarmente fretta, giorno più giorno meno...--Ale Sasso (msg) 23:31, 7 lug 2014 (CEST)Rispondi

Su alcune cose sono anche d'accordo, su altre meno. Se uno vive da warhol e sta 25 anni in america è un fatto, mica posso mettere come fonte il numero telefonico dell'ufficio immigrazione di boston! Scherzi a parte, alcuni toni per me non sono celebrativi, o perlomeno lo sono giustamente, credo che li linkerò ad altre pagine di wikipedia che presentano lavori da lui fatti per chiarire meglio. NDR- ovviamente non è giornalismo perchè questo non è un giornale. Farò comunque qualche cambiamento a breve!

Grazie a entrambi!--Frattaz (msg) 00:06, 8 lug 2014 (CEST)Rispondi

07-14-2014

modifica

Pagina non più orfana.

Editato testo per renderlo maggiormente neutrale.

Incoming altre referenze esterne per la conferma dell'enciclopedicità (documento ufficiale scala di milano ed accademia della scala)--Frattaz (msg) 12:48, 14 lug 2014 (CEST)Rispondi

Ho operato qualche leggera modifica, solo per far capire come orientare la correzione. Fermo restando che l'uso dei tempi verbali è totalmente da rivedere (va usato il passato).--Ale Sasso (msg) 14:23, 14 lug 2014 (CEST)Rispondi

Pensavo che il presente storico fosse accettato, avevo controllato Helmut Newton e (lol) Giulio Cesare, sono tutti in presente storico!

Grazie per le note invece, ho editato!--Frattaz (msg) 14:56, 14 lug 2014 (CEST) Il presente storico imho è tollerato, più che accettato... ma lo vedrei bene (sempre mia opinione, s'intende) per quei personaggi la cui importanza trascende il tempo in cui sono vissuti. E con tutti il rispetto Sabbatini non è Giulio Cesare. Grazie cmq delle modifiche: spero continuerai a "limare" il testo su questo modello.--Ale Sasso (msg) 15:32, 14 lug 2014 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Alfredo Sabbatini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:48, 15 lug 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Alfredo Sabbatini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:22, 1 gen 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Alfredo Sabbatini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:47, 28 apr 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Alfredo Sabbatini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:25, 27 mag 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Alfredo Sabbatini".