Discussione:Alois Irlmaier

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Philosopher81sp in merito all'argomento Template:bio

Template:bio

modifica

Il template genera un messaggio di errore poiché le attività collegate allo spiritismo sono al di fuori dell'elenco "lecito". L'ho risolto mettendo come prima attività quella di militare, che qui è di interesse pari a zero. a meno che già durante la guerra avess eutlizzato facoltà che in genere si manifestano in gioventù piuttosto che in mezza età.--Philosopher81sp (msg) 00:18, 14 ago 2020 (CEST)Rispondi

Rilevanza

modifica

La voce linka copia della sentenza, che è un atto pubblico ufficiale depositato e protocollato presso l'Archivio di Stato di Monaco. Esso attesta le testimonianze di almeno cinque persone, mentre l'articolo di Der Spiegel del'48 parla di manifestazioni pubbliche di tali facoltà. Furono questi i motivi della sua asosluzione per assenza di prove.

Avendo lavorato con i militari e la polizia durante le due guerre mondiali, è probabile che parte della documentazione sia stata secretata all'epoca. Noto che il secondo articolo di Der Spiegel è firmato dal giornalista Peter seewald, amico e biografo di papa Benedetto XVI, coinvolto durante gli anni giovanili nel secondo conflitto mondiale.

Il soggetto della voce è vissuto in Alta Baviera, al tempo della Grande Guerra aveva una cinquantina d'anni. Notiamo che il processo iniziò solamente nel '47, a conflitto finito. Per chi crede nei doni spirituali, da qualsiasi entità essi provengano, è chiaro capire come questi doni rari interessino molto la polizia e gli eserciti, specialmente in tempo di guerra, dove si rivelano molto più efficaci di qualsiasi radar, tecnica di spionaggio tradizionale o informatica.

Basti vedere «Il bimbo rapito è nel fiume». Per fortuna, la medium aveva torto e Le ricerche di Tommy in mano a una maga, per capire che anche in tempo di pace i militari non cessino mai di affidarsi a persone con tali facoltà, sebbene vi siano errori (presunti) e sebbene ciò accada in via informale perché la legge laica non conferisce alcun valore a queste prove spirituali. La digressione è opportuna per dare autorevolezza alle fonti delle voce e qui resa necessaria dal fatto che si parla di una cosa nuova e nascosta all'opinione pubblica: l'uso dei veggenti per fini bellici o di indagine di polizia.

Ritorna alla pagina "Alois Irlmaier".