Discussione:Ammonizione

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Ciccio81ge in merito all'argomento Rispetto all'ordine interdittivo

Rispetto all'ordine interdittivo

modifica

Di fatto, sembra che il reato di stalking abbia reintrodotto la vecchia ammonizione con il nuovo nome di "ordine interdittivo". Il giudice può vietare che una pesona frequenti luoghi nei quali è abitualmente presente un'altra persona con la quale si è avuto un rapporto che prevede un'intimità corporea di qualche tipo.

La pena è inflitta dal giudice e non più unilateralmente dalla polizia. Tuttavia, è ancora ragionevole ipotizzare che anche al tempo della Repubblica di Salò la finalità preventiva del crimine dovesse essere comunque legittimata da un qualche episodio di violenza verbale, fisica o psicologica di entità certa -seppur lieve, non perseguibile penalmente o non perseguito con querela di parte-, ma tale da paventare l'integrità psicofisica della persona lesa un rischio nell'immediato futuro, che fosse di tipo concreto e attuale.

Diversamente, qualsiasi avente interesse non legittimo potrebbe legittimamente disfarsi del proprio partner o coniuge, di tutti i suoi diritti e delle relative spettanze economiche, invocando semplicemente un reato privo di qualsiasi elemento materiale oggettivo e soggettivo penalmente rilevanti. Anche il conflitto di interessi fra vittima reale e vittimismo di comodo meriterebbero un accenno nella voce sullo stalking#Falsi abusi.--Ciccio81ge (msg) 15:55, 17 lug 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Ammonizione".