Discussione:Anacoluto

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da 95.244.243.87 in merito all'argomento Perché abbozzo?

Se l'anacoluto è figura retorica, quindi deviazione cosciente e finalizzata dalla regola sintattica od ortografica di chi parla, e che ricerca una mimesi del parlato, non può essere fatto per errore. Altrimenti non sarebbe figura retorica ma, appunto, errore. La distinzione è identica a quella tra falso e riproduzione: possono essere lo stesso oggetto - ex una moneta romana - ma ciò che ne dstabilisce la natura di falso è l'intenzione d'imbrogliare, e non l'oggetto in sè.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.104.111.253 (discussioni · contributi).

Il wikizionario dice "volutamente o per errore" ma lo chiama "costruzione sintattica", non "figura retorica". E poi bisogna chiarire se si parla di "frase" o di "periodo" che non è proprio la stessa cosa. Qui ci vuole una fonte, infatti ho messo il template F. --Aplomb Dinamico (msg) 09:18, 22 set 2010 (CEST)Rispondi

Esempio sbagliato?

modifica

La versione attuale riporta

  • Il coraggio chi non ce l'ha non se lo può dare (A. Manzoni)

a me non sembra un anacoluto. Propongo di rimuoverlo o chiarificare. 151.60.140.81 (msg) 15:01, 31 ott 2010 (CET)Rispondi

Perché abbozzo?

modifica

Seppur breve, la voce mi pare completa: non vedo perché debba esserci quel template di "Abbozzo" in cima alla pagina.--95.244.243.87 (msg) 21:47, 7 nov 2013 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Anacoluto".