Discussione:Antonio Ferrer

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da 2.235.71.66 in merito all'argomento Personaggio storico

Citazione spostata dalla voce

modifica

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 10:30, 18 dic 2011 (CET)Rispondi

«"Viva Ferrer! non abbia paura. Lei è un galantuomo. Pane, pane!" "Si, pane, pane" rispondeva Ferrer: "abbondanza; lo prometto io" e metteva la mano sul petto."Un po di luogo" aggiungeva subito: "vengo per condurlo in prigione, per dargli il giusto castigo che si merita: e soggiungeva sottovoce "si es culpable". Chinandosi poi innanzi verso il cocchiere, gli diceva in fretta: "adelante, Pedro, si puedes".[1]»


Personaggio storico

modifica

Mi chiedo come mai Ferrer viene messo nei personaggi secondari e non nei personaggi storici, infatti è un personaggio politico realmente vissuto: il cancelliere Antonio Ferrer, che fa le veci di don Ponzalo de Cordova, impegnato nell’assedio di Casale nel Monferrato. --2.235.71.66 (msg) 17:22, 23 gen 2013 (CET)Rispondi

  1. ^ Alessandro Manzoni, Capitolo XIII, in I Promessi Sposi, Commento critico di Luigi Russo, Firenze, La Nuova Italia, 1970, pagg. 254-255.
Ritorna alla pagina "Antonio Ferrer".