Discussione:Antonio Veneziano (poeta)

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da 178.66.139.222 in merito all'argomento spostamento voce

Citazione spostata dalla voce

modifica

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 10:32, 18 dic 2011 (CET)Rispondi

(SCN)

«Omeru nun scrissi pi grecu chi fu grecu, o Orazziu pi latinu chi fu latinu? E siddu Pitrarca chi fu tuscanu nun si piritau di scrìviri pi tuscanu, pirchì ju avissi a èssiri evitatu, chi sugnu sicilianu, di scrìviri pi sicilianu? Haiu a fàrimi pappagaddu di la lingua d'àutri?»

(IT)

«Non scrisse Omero che fu greco in greco, o Orazio che fu latino in latino? E se Petrarca che fu toscano non si peritò di scrivere in toscano, perché dovrebbe essere impedito a me, che son siciliano di scrivere in siciliano? Dovrei farmi pappagallo della lingua d'altri?»

spostamento voce

modifica

Speciale:PuntanoQui/Antonio_Veneziano si capisce che il significato di Antonio_Veneziano come poeta non e' assolutamente prevalente, meglio il titolo alla disambigua. --178.66.139.222 (msg) 22:35, 25 apr 2016 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Antonio Veneziano (poeta)".