Discussione:Arcidiocesi di Khartoum

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Croberto68 in merito all'argomento Territorio iniziale

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Arcidiocesi di Khartoum. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:25, 9 nov 2017 (CET)Rispondi

Territorio iniziale

modifica

Non è facile stabilire quale fosse il territorio iniziale del vicariato apostolico dell'Africa centrale visto che non ho trovato un elenco già scritto. In base ai territori che nel corso dei decenni successivi all'erezione si sono staccati da questo vic.ap. ho dedotto gli stati che (in toto o in parte) ne facevano parte e che ho scritto nella voce (e cioé: Sudan, Sudan del Sud, Ciad, Niger, Mali, Burkina Faso, Algeria, Guinea, Uganda, Egitto, Centrafrica, Camerun). L'elenco andrebbe rivisto con calma per verificarne l'esattezza e la completezza. Probabilmente anche porzioni minori della Tanzania e della Repubblica Democratica del Congo facevano parte del territorio iniziale del vic.ap. dell'Africa centrale (cf. per genealogia territoriale le sedi di Bunia e di Mwanza).--Croberto68 (msg) 15:50, 25 ott 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Arcidiocesi di Khartoum".