Discussione:Assioma di campo

Ultimo commento: 13 anni fa di Sandrobt

Non capisco il senso di questa pagina. Dopo un incipit che sembra incentrarsi sui reali, vengono presentati gli assiomi nella definizione, già presenti nella voce Campo (matematica), ma presentati in maniera non molto precisa (non si richiede l'esistenza dello 0 e di 1, e l'assioma 0 è quantomeno discutibile).

Io cancellerei o trasformerei in redirect a Campo (matematica).--Sandro (bt) 02:01, 19 ott 2010 (CEST)Rispondi

Ho fatto questa pagina perché quando ho cercato gli assiomi di campo e non li ho trovati, ho pesato di crearla e poi di collegarli agli assiomi d'ordine che io stesso volevo creare ma purtroppo non ho avuto tempo (penso di farla sabato). Certo è parsa pure a me troppo vuota ma non sapevo cosa altro aggiungere visto che io li conosco così.-- PAD11 13:34, 19 ott 2010 (CEST)Rispondi
In en wiki Field axioms (nota la s) e' un redirect a Field (mathematics). Io farei lo stesso.--Sandro (bt) 14:44, 19 ott 2010 (CEST)Rispondi
Concordo con Sandro. Salvatore Ingala (conversami) 00:26, 20 ott 2010 (CEST)Rispondi
Dobbiamo però valutare che una pagina separata di questi assiomi può aiutare un utente a conoscerli, mentre se li inglobiamo nella pagina Campo (matematica) uno deve per forza avere un livello di conoscenze matematiche alto per comprenderli o capire dove si trovano, per quando riguarda il nome per me si può mettere al plurale.-- PAD11 20:14, 20 ott 2010 (CEST)Rispondi
Beh, sapere quali sono gli assiomi di campo equivale a sapere cos'è un campo, ed appunto per questo non vedo il senso di trattare gli assiomi separatamente. Se nella voce campo sono enunciati in maniera poco intuitiva si può provare a chiarli in quella voce, ma mi sembra che l'esposizione presente in questa voce sia molto meno precisa senza essere più chiara.--Sandro (bt) 05:13, 21 ott 2010 (CEST)Rispondi
Non per forza uno deve conoscere i capi per sapere che sono, io ad esempio ne sono venuta a conoscenza grazie ad una discussione a scuola sull'insieme dei numeri complessi, quello che ho scritto é la traduzione, più semplificata, del libro:(EN) Tom M. Apostol, Mathematical Analysis: A modern approach to advanced calculus, Addison Wesley, 1974, ISBN 0-201-00288-4.-- PAD11 06:03, 21 ott 2010 (CEST)Rispondi
Quello che voglio dire è che se sai quali sono gli assiomi, allora sai anche cos'è un campo: un insieme con due operazioni che verificano quegli assiomi. Di conseguenza avere due voci è inutile e la versione in questa voce non è più chiara, ed è sicuramente più imprecisa (se ho tempo dò un'occhiata al libro di Apostol, ma sono sicurissimo che le imprecisioni non erano presenti nel suo libro).--Sandro (bt) 05:55, 22 ott 2010 (CEST)Rispondi
Certo non ho scritto alla lettera ciò che dica Apostol ma ho dovuto semplificare il linguaggio.-- PAD11 14:21, 22 ott 2010 (CEST)Rispondi

Per tutto quanto detto qua sopra ho trasformato in redirect a campo--Sandro (bt) 04:01, 23 ott 2010 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Assioma di campo".