Discussione:Augusta Luzzato Dina

Ultimo commento: 4 giorni fa, lasciato da Marco Chemello (Unipd) in merito all'argomento Ultime modifiche

Suggerimenti

modifica

@ValentinaC3 Direci che la bozza è quasi pronta per la pubblicazione, grazie per il lavoro svolto. Gli ultimi dettagli da sistemare:

  1. Citare esplicitamente in fondo alla biografia che alla sua morte nel 1989 lasciò all'Università di Padova il Palazzo attuale sede del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità e della Biblioteca di Storia. Aggiungere "benefattrice" tra le attività nell'incipit. Aggiungere alla fine della sezione iniziale che il Palazzo omonimo sede ecc. prende il nome da lei (o che mantiene il suo nome in suo onore).
  2. Aggiungere una nota con la fonte alla fine di ogni paragrafo dove ancora manca.
  3. Usare preferibilmente il passato remoto invece del presente storico o del futuro (Wikipedia non è un giornale o un romanzo).
  4. "troviamo" è meglio evitarlo: cerchiamo uno stile più asettico, oggettivo e impersonale.
  5. Stile delle date: "anni settanta" e non anni ‘70
  6. La Bibliografia va formattata come elenco puntato.
  7. Aggiungere in fondo le sezioni predefinite: Voci correlate, Collegamenti esterni.

Dopo avere effettuato le modifiche, è possibile pubblicare la pagina usando "Sposta" nel menu "altro" (se non appare il menu ti aiuto io a pubblicare). Buon lavoro. --Marco Chemello (Unipd) (msg) 17:08, 24 giu 2024 (CEST)Rispondi

Modifiche

modifica

Ho modificato il testo, penso di aver fatto tutto, mi dica in caso se manca qualcosa o se altro è da modificare. --ValentinaC3 (msg) 19:06, 24 giu 2024 (CEST)Rispondi

@ValentinaC3
  1. Al posto di "benefattrice" metti "filantropa" (errore mio).
  2. Aggiungi dopo la prima frase quanto consigliato sopra nel punto 1.
  3. Aggiungi una nota con la fonte alla fine di ogni paragrafo dove ancora manca (incluso quello iniziale).
  4. Partendo alle prime righe della biografia e scendendo fino in fondo, aggiungi tutti i wikilink alle voci rilevanti di Wikipedia (senza mai ripetere lo stesso link): ebraiche, viticoltore, allevatore, agricoltura...
  5. La Cattedra ambulante di agricoltura immagino si riferisca all'Università di Padova, va specificato.
  6. Ci sono ancora dei verbi al futuro che vanno portati al passato.
  7. Stile delle date: punto 5 sopra da sistemare ancora.
  8. Per le citazioni nel testo, non si usa il corsivo ma solo le virgolette (vedi Wikipedia:Citazioni)
Fatto questo puoi pubblicare, usando la funzione "Sposta" nel menu "altro" (se non la vedi ti posso aiutare).
Se non mi pinghi a inizio messaggio io purtroppo non ricevo alcuna notifica e quindi non mi accorgo che mi scrivi. Buon lavoro. --Marco Chemello (Unipd) (msg) 12:28, 25 giu 2024 (CEST)Rispondi

Ultime modifiche

modifica

@Marco Chemello (Unipd)

Fatto.

La cattedra ambulante di agricoltura non è una vera cattedra, ma penso sia più un'associazione.

Spero di aver corretto e non aver dimenticato altri verbi.

Non sono molto convinta della frase dopo la bio, mi sembra molto buttata lì. Secondo lei potrebbe andare?

Il comando sposta non mi compare, quindi se può mi servirebbe il suo aiuto.

Buona serata. --ValentinaC3 (msg) 21:51, 25 giu 2024 (CEST)Rispondi

@ValentinaC3 Direi che va bene, ho provveduto a pubblicare la voce. Se ci sono aspetti formali che desideri migliorare sai che lo puoi fare ancora, in qualsiasi momento. Complimenti per il lavoro svolto. --Marco Chemello (Unipd) (msg) 10:38, 26 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Augusta Luzzato Dina".