Discussione:Autoconsumo collettivo

Ultimo commento: 11 mesi fa, lasciato da Cmari1976 in merito all'argomento Commento

Suggerimenti

modifica

@Cmari1976 Grazie per i tuoi contributi. In generale va abbastanza bene, però è necessario:

  1. Aggiungere una nota con la fonte alla fine di ogni paragrafo (puoi riutilizzare più volte la stessa nota)-
  2. Togliere tutti i grassetti al di fuori della prima frase: i grassetti si possono usare solo per il soggetto della voce ed eventuali sinonimi. Vedi Aiuto:Manuale di stile.
  3. Le note vanno formattate col template cita libro oppure cita web. In "modifica", rifai le note usando il pulsante "cita", "automatico": è il metodo più veloce.
  4. La sezione Voci correlate (c minuscola) va dopo note e bibliografia. Nella sezione note, crea una riga vuota sotto il titolo e aggiungi l'elenco delle note (in "modifica", menu "inserisci", "altro", "elenco note").
  5. Le voci correlate vanno formattate come elenco puntato e non possono contenere link a voci inesistemti in italiano.
  6. Usa di preferenza le minuscole, vedi Aiuto:Maiuscolo e minuscolo.

Buon lavoro. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 14:52, 5 lug 2023 (CEST)Rispondi

Grazie. Modifico secondo indicazioni ASAP --Cmari1976 (msg) 15:01, 5 lug 2023 (CEST)Rispondi

costituzione

modifica

Ciao, ho visto che nella sezione "costituzione" la prima frase è presa dalla fonte [10] che però non è citata, corretto? --Eleniccc (msg) 15:17, 7 lug 2023 (CEST)Rispondi

francamente non me ne ero accorto. aggiungo la nota. grazie --Cmari1976 (msg) 15:25, 7 lug 2023 (CEST)Rispondi

Revisione articolo

modifica

L'articolo è sicuramente ben scritto e chiaro. Ho giusto corretto la punteggiatura degli elenchi puntati e qualche typo. --Ferdinando Vincenti (msg) 16:19, 7 lug 2023 (CEST)Rispondi

grazie --Cmari1976 (msg) 16:24, 7 lug 2023 (CEST)Rispondi

Commento

modifica

Ciao! Voce ben scritta e ben organizzata, con tutti i riferimenti normativi del caso. Mi chiedevo se potesse essere utile inserire nella frase antecedente alla tabella con i fattori di correzione una precisazione che indichi come le regioni del Sud non hanno alcun fattore di correzione dato che godono di una maggiore insolazione rispetto alle altre. O forse è eccessivo? --DotEagle (msg) 16:30, 7 lug 2023 (CEST)Rispondi

ciao. hai ragione. in effetti il fattore di correzione è dovuto a ciò. grazie --Cmari1976 (msg) 16:50, 7 lug 2023 (CEST)Rispondi

Commenti e suggerimenti

modifica

Le osservazioni e i suggerimenti seguenti sono stati raccolti a fronte di pareri esperti all'interno del corso Science, Technology, Society and Wikipedia al Politecnico di Milano, nel Luglio 2023.

"Ci sono alcuni aspetti non del tutto corretti, che creano un po' di confusione.

L'autoconsumo collettivo in Italia è quello in un condominio (o in un edificio, tipo centro commerciale), quindi secondo me è improprio poi parlare di CER in questo articolo.

In altri termini, il cappello più ampio è quello di autoconsumo diffuso: dentro questo cappello ampio ci sono diverse possibili configurazioni, definite dal TIAD de facto, due delle quali sono già attive dal 2020 e sono l'autoconsumo collettivo e le CER (di piccola scala, legate alla cabina primaria)

Affermare che le CER sono una possibilità di autoconsumo collettivo non è corretto.

Infatti si afferma che ""In Italia l'autoconsumo collettivo prevede (...) gli auto-consumatori devono trovarsi nello stesso edificio o condominio;"" cosa che per le CER non è richiesta"

--Aandurro (talk) 12:30, 10 July 2023 (UTC)

Ritorna alla pagina "Autoconsumo collettivo".