Discussione:Basilio Boioannes

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Roberto sernicola in merito all'argomento Bugiano
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Bisanzio
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Bugiano

modifica

Non sarebbe meglio italianizzare il cognome in Bugiano? AlexanderVIII Il catafratto 00:04, 11 dic 2009 (CET)Rispondi

La mia opinione è decisamente no: Bugiano (e Vulcano!!!) è la forma che utilizzano i cronisti contemporanei di area italiana i quali "orecchiavano" dei nomi greci. Tra l'altro quelle sono le forme tràdite dai codici copiati e ricopiati nei secoli, ma noi non sappiamo cosa i cronisti avessero scritto in origine di propria mano. Molto preferibile, secondo me, fare come gli storici moderni: utilizzare una traslitterazione dal nome greco. In questo caso Boioannes va benissimo. La medesima questione si era posta per Dokeianos che può diventare Doceano o Duceano, ma non possiamo accettare la storpiatura Dulchiano, solo perché la ritroviamo tra i codici di Lupo, mentre tutti gli storici bizantini ci consentono di conoscere il vero significato del nome. Alla famiglia dei Boioannes, bisogna poi dire, appartennero altri personaggi e usare la forma Bugiano farebbe perdere questo legame storico-dinastico.--Roberto sernicola (msg) 09:18, 11 dic 2009 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Basilio Boioannes".