Discussione:Battaglia di Vienna

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da 37.161.2.134 in merito all'argomento frate volante o bilocato?

Modifica

modifica

Non so se avete notato, ma ho aggiunto una mia ipotesi su cosa sarebbe successo se gli Ottomani avessero preso Vienna. Spero vi piaccia. Ciao! --frafro96




Grazie per l'aggiunta dello specchietto riassuntivo. Solo ho cancellato Leopoldo I, poichè quest'ultimo non prese parte fisicamente alla battaglia, ma aveva 'solo' tessuto le fila della coalizione cristiana. Anche gli uomini erano circa 80.000, e non 130.000 ho confrontato su altro paio di siti. Ciao --Mossasgargiula 18:15, 9 dic 2006 (CET)Rispondi

Inserimento in categoria

modifica

Vorrei inserire questo articolo nella categoria battaglie, ma non riesco, qualcuno mi sa dire come si fa? Altra cosa: l'articolo lo devo ancora completare, come faccio a far apparire in testa all'articolo la targhetta Stub Storia? Grazie --Mossasgargiula 19:48, 9 dic 2006 (CET)Rispondi

Io faccio così, ma non credo sia il modo migliore. Digito Stub Storia poi vedo le pacine che compaiono. Il primo articolo che porta Stub Storia lo guardo nel testo modifica e vedo che viene indicato con due (parentesi graffe) stub storia (due parentesi graffe) e il gioco è fatto. Quello che ho messo l'ho preso dall'articolo francese. Ho preso da li anche Trattato di Karlowitz ti prego di controllare se va bene. Ti consiglio di iscriverti con la tua pagina, così le discussioni si fanno ad personam. ciaoooo. Elvezio 22:43, 9 dic 2006 (CET)Rispondi

Sì ma per inserire la pagine nell'elenco della categoria come si fa? Saluti -Mossasgargiula 00:18, 10 dic 2006 (CET) PS conosci Fabio Colombo?Rispondi
Eccon fatto, appunto come ti avevo detto. Elvezio 08:24, 10 dic 2006 (CET). Ma a questo punto credo lo puoi levare, è un bel articolo non è più uno stub. Complimenti.Rispondi

Ci siamo

modifica

Però non ho ancora capito perchè quando dalla Pagina Principale scirvo battaglia di vienna (con la v minuscola) non mi indirizza al mio articolo, ma lo fa solo quando scrivo battaglia di Vienna. Qualcuno mi sa aiutare? Inoltre non riesco ad inserirla nella 'categoria: battaglie'come si fa???. SAluti --Mossasgargiula 17:25, 10 dic 2006 (CET)Rispondi

Numeri incongruenti

modifica

Nella scheda iniziale è indicato come numero degli effettivi 56600 austro-polacchi e 160000 turchi. Poco sotto invece gli effettivi vengono distribuiti in 75/80000 cristiani contro 140000 turchi.

Quale di queste due indicazioni è quella giusta?

Emmecicubo (msg) 10:45, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Battaglia di Vienna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:47, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi

della Russia

modifica

Alla fine del capitolo "Conseguenze, da dove dice "della Russia" il testo non mi induce confusione: "della Russia" è un comparativo per che cosa?
Comunque: la Russia era occupata dagli Ottomani così come la penisola balcanica? Tutti gli altri lettori di codest'enciclopedia capiscono? --37.161.2.134 (msg) 17:37, 13 set 2019 (CEST)Rispondi

frate volante o bilocato?

modifica

"Nei due mesi di assedio, Marco d'Aviano incoraggiò e confortò i soldati e il popolo viennese": come fece? Era mica occupato a persuadere all'alleanza principi vari? Inoltre come entrava e usciva dalla città se era assediata?
Qualcuno ha documenti o può formulare ipotesi al riguardo, diverse dalla bilocazione? --37.161.2.134 (msg) 17:43, 13 set 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Battaglia di Vienna".