Discussione:Bene di consumo

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Max Lepratti in merito all'argomento Suggerimenti su temporalità dei dati

Prime indicazioni

modifica

[@ Zuig99] Complimenti per i contributi finora inseriti. Servono però ancora alcune sistemazioni prima di poter pubblicare:

  1. Di solito il soggetto della voce è al singolare, quindi la prima frase potrebbe iniziare con "Un bene di consumo è..."
  2. La sezione "Definizione" parla solo dell'Italia, questo non va bene per Wikipedia:Localismo. Serve una trattazione generale e globale, che abbia un respiro storico maggiore.
  3. La fonte Okpedia è una fonte affidabile?
  4. Le note 4 e 5 sono identiche; va tolta la seconda e reinserita in modalità "modifica", "Cita", "riutilizza".
  5. Al termine vanno aggiunte le sezioni predefinite "Bibliografia", "Voci correlate", "Collegamenti esterni", v. Aiuto:Sezioni.
In generale sarebbe augurabile un ampliamento della voce usando fonti di letteratura accademica. Buon lavoro. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 15:37, 11 mag 2021 (CEST)Rispondi

[@ Zuig99, Letiziafrontini, Giulio2123, Giacomo Paganini] Sicuri che non potete ampliare al voce ancora un poco? Attendo inoltre che completiate le correzioni sopra indicate. In particolare ricordate di indicare alcuni link di approfondimento nei "collegamenti esterni". Nelle voci correlate, "bene" è un link ambiguo e va corretto o eliminato. Quando avete concluso, attendo vostro messaggio qui sotto per la pubblicazione. Buon lavoro. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 12:53, 14 mag 2021 (CEST)Rispondi

PS [@ Giulio2123] Per quale motivo non hai creato la tua pagina utente come i tuoi colleghi? --Marco Chemello (WMIT) (msg) 12:54, 14 mag 2021 (CEST)Rispondi

Suggerimenti su temporalità dei dati

modifica

[@ Zuig99, Letiziafrontini, Giulio2123, Giacomo Paganini] Buongiorno, mi permetto un paio di commenti: nella parte "Beni di consumo in ambito internazionale" ci sono dati del 2017 connessi a proiezioni al 2020. Queste ultime probabilmente non si realizzeranno a causa della pandemia. Forse sarebbe più prudente tenere solo i dati 2017 (o dati più recenti, se nel frattempo sono divenuti disponibili; 2) L'affermazione "I beni di consumo sono una parte fondamentale della società contemporanea, poiché l’intero sistema economico è di tipo capitalistico" credo sia da argomentare un poco di più. Si potrebbe dire una cosa del tipo: "poiché l'intero sistema economico è di tipo capitalistico e il funzionamento del capitalismo è basato sull'aumento continuo della vendita di beni, i beni di consumo rivestono un ruolo fondamentale nei meccanismi della società contemporanea". --Max Lepratti (msg) 16:13, 25 mag 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Bene di consumo".