Discussione:Biblioteca di chimica Cesare Pecile

Ultimo commento: 7 giorni fa, lasciato da Marco Chemello (Unipd) in merito all'argomento Suggerimenti

Suggerimenti

modifica

@Abdulh00 Complimenti per i tuoi contributi. Ci sono alcuni dettagli da sistemare prima di poter pubblicare la voce:

  1. Togliere tutti i riferimenti personali dalla voce, che deve essere scritta solo a partire dalle fonti, in modo oggettivo e impersonale. Evitare quindi espressioni come "Ciò che è veramente interessante" o "collezione preziosa". Vedi Wikipedia:Punto di vista neutrale.
  2. Riassumere in poche frasi la sezione "Intitolazione" e farla diventare una sotto-sezione di storia.
  3. Riassumere molto anche la sezione "Libri antichi e storici del professore Pecile (di Paola Mario)", riscrivendola e togliendo il titolo "Paola Mario" (così diventa parte della sezione "Collezione"): non puoi copiare testi scritti da altri (ma puoi citarli come fonte nelle note), devi riassumere e riformulare tutto il testo di questa sezione con le tue parole.
  4. Aggiungere alla fine di ogni frase (o almeno alla fine di ogni paragrafo) almeno una nota con la fonte, dove ancora manca. Cita pure più volte la stessa nota: in "modifica", usa il pulsante "cita", "riutilizza".
  5. Nella sezione iniziale va messo in grassetto il soggetto della voce.
  6. Partendo dalla prima frase e scendendo in basso, aggiungi tutti i wiki-link rilevanti alle altre voci di Wikipedia (senza ripeterli). Vedi Aiuto:Wikificare.
  7. Per sistemare l'immagine in alto, vai in modifica, fai clic 2 volte sul template e nel campo immagine scrivi solo il nome del file cioè BiblChimicaUNIPD 01.jpg e scrivi la didascalia nel campo separato Didascalia.
Quando hai finito ricontattami per una seconda revisione, grazie. Buon lavoro.

--Marco Chemello (Unipd) (msg) 14:12, 18 giu 2024 (CEST)Rispondi

Nel punto 7 ho inserito dei wiki-link che a me sembrano utili, però non so se sono sufficienti. Per il resto ho sistemato tutto come detto da lei --Abdulh00 (msg) 17:48, 19 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Abdulh00 Ho pubblicato la voce (e sistemato alcuni dettagli minori). Complimenti! --Marco Chemello (Unipd) (msg) 18:19, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Biblioteca di chimica Cesare Pecile".