Discussione:Bicicloalcani

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da 93.147.228.83 in merito all'argomento Incipit

"I tre numeri indicati tra parentesi quadre quantificano gli atomi che si trovano nelle varie parti della molecola: il ponte "divide" infatti il ciclo in due attraverso le teste di ponte, così due dei numeri tra parentesi corrispondono agli atomi di carbonio all'interno dei due cicli e il terzo corrisponde al numero di atomi nel ponte."

Detto così, è alquanto confuso (se non errato).

I tre numeri in parentesi quadre indicano di quanti atomi sono fatti i 'ponti' che uniscono le 'teste di ponte'. Prendiamo come esempio il casano citato nella voce, che ha nome sistematico biciclo[2.1.0]pentano. Ci sono due cicli e tre ponti (o connessioni, se si vuole). questi tre ponti congiungono le teste di ponte: uno di essi è fatto di 2 atomi, uno di 1 atomo e uno di 0 atomi. Vediamo il norbornano, o biciclo[2.2.1]eptano. Qui abbiamo due ponti fatti di 2 atomi e uno fatto di un atomo. Anche qui, abbiamo due cicli e tre ponti: in tutte le molecole bicicliche è così. Per convincersene basta osservare che il numero di cicli è dato dal numero minimo di legami che occorre rompere per ottenere una struttura aciclica. --93.147.228.65 (msg) 01:45, 12 mar 2022 (CET) PatrizioRispondi

Incipit

modifica

"Con il termine bicicloalcano si indica un alcano che contiene due anelli che condividono due atomi di carbonio."

Quale fonte dice questo? Se così fosse lo spiropentano e i composti spiranici in genere non sarebbero biciclici. Patrizio --93.147.228.83 (msg) 00:49, 29 ott 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Bicicloalcani".