Discussione:Binario 21/Archivio1

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Ale Sasso in merito all'argomento binario 21

Binario 1?

modifica

In che senso "all'epoca binario 1"? Come si dice più avanti il binario 1 era (ed è) un binario sotterraneo. A quel tempo i binari di superficie erano numerati da 1 a 20 (ignorando gli ultimi 4 arretrati) e andavano da est a ovest (l'opposto di oggi), quindi il 21 sarebbe povuto essere, al massimo, il primo dei binari sotterranei (all'altezza di quello che oggi in superficie è il binario 22, ma sotto). In realtà potrebbe anche essere all'altezza degli odierni 23 o 24, non ci sono mai stato. --Laz (msg) 10:43, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi

binario 21

modifica

confermo il binario 21 di cui si parla è sotterraneo, niente a che vedere con l'attuale binario 21

Levo l'avviso: il binario è effettivamente sotterraneo ed è uno di quelli cui a suo tempo i rotabili accedevano attraverso i caratteristici montacarichi presenti in stazione. Fra l'altro un'immagine è recentemente apparsa sulla stampa specializzata per cui già che ci sono metto la relativa citazione in bibliografia.--Ale Sasso (msg) 21:43, 16 mar 2013 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Binario 21/Archivio1".