Discussione:Bolla d'oro del 1356

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Unochepassava94 in merito all'argomento bolla d'oro o bolla d'oro (1356)

λScusate, ma io apprendo su un manuale universitario di Storia medievale che il 12 luglio 1213 fu emessa in precedenza un'altra bolla d'oro, conosciuta come Bolla d'oro di Eger (città della Boemia, oggi Cheb) dove Federico II rinunciava ai poteri di elezione dei vescovi del precedente Concordato di Worms del 1122. Che ne dite? Occorre creare un'altra voce? Io penso che Bolla d'oro sia il nome con cui sono conosciute queste leggi speciali emanate dagli imperatori tedeschi. --Marrabbio-un-dòs-très! 14:50, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

Solo oggi vedo questa annotazione. L'elenco dei documenti conosciuti come "bolla d'oro" è contenuto nella voce crisobolla. Ho provveduto a inserirla tra le voci correlate. Saluti Moe 23:13, 10 feb 2008 (CET)Rispondi

bolla d'oro o bolla d'oro (1356)

modifica

Ho tentato, inutilmente, a quanto pare, di annullare il redirect, per questo motivo: a mio parere questa voce dovrebbe intitolarsi "bolla d'oro (1356)". Infatti la bolla d'oro, o crisobolla è un tipo di documento, e quella del 1356, di cui parla questa voce, è una delle molte che sono state emanate nel medioevo. Moe 07:41, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Data la scarsa o nulla considerazione ricevuta dalla proposta di spostamento (proposta perfettamente sensata dato che, come già scritto, la Bolla d'oro era un tipo di editto imperiale) fatta da [@ Moe], provvederò nelle prossime ore a spostare la pagina sotto la voce "Bolla d'oro del 1356" e a reindirizzare la voce "Bolla d'oro" verso Crisobolla.--Unochepassava94 (msg) 19:37, 10 ott 2021 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Bolla d'oro del 1356".